Christian Solidarity International accoglie con favore il trattato di pace e chiede l'implementazione dell'iniziativa di pace svizzera

13.08.2025 | de CSI Christian Solidarity International

Uhr Tempi di lezione: 2 minutos


CSI Christian Solidarity International

13.08.2025, Dopo l'accordo sul trattato di pace tra Armenia e Azerbaigian accettato alla Casa Bianca, Christian Solidarity International chiede la rapida implementazione dell'iniziativa di pace svizzera per il Nagorno-Karabakh e la liberazione di tutti i prigionieri politici in entrambi i paesi.


Christian Solidarity International (CSI) accoglie con favore il trattato di pace iniziato dal Primo Ministro armeno Nikol Pashinyan e dal Presidente azero Ilham Aliyev alla Casa Bianca. Il presidente di Christian Solidarity International, Dr. John Eibner, ha congratulato il presidente Trump per il suo successo nella mediazione e i suoi sforzi per la pace regionale: "Speriamo che il trattato di pace pianificato contribuisca a una pace duratura per tutti i popoli della regione, a differenza degli accordi precedenti, che sono stati firmati e poi violati dall'Azerbaigian."

Ora è il momento per l'iniziativa di pace svizzera.

Questo momento storico deve essere sfruttato per risolvere il conflitto decennale sul Nagorno-Karabakh. Oltre 120.000 armeni sfollati continuano ad aspettare il loro ritorno. Nella primavera scorsa, il Parlamento ha incaricato la Svizzera di organizzare un forum di pace tra l'Azerbaigian e i rappresentanti della popolazione del Nagorno-Karabakh. Lì può essere negoziata una cornice che permetta un ritorno sicuro e collettivo degli armeni del Karabakh nelle loro case.

Il comitato "Iniziativa di pace svizzera per il Nagorno-Karabakh" scrive nel suo comunicato stampa attuale: "Finché 120.000 armeni non potranno tornare a casa, una pace stabile tra Armenia e Azerbaigian rimarrà fuori dalla portata."

L'iniziativa di pace svizzera ha ampio supporto.

CSI supporta quindi la richiesta del comitato al presidente Trump, al presidente Aliyev e al primo ministro Pashinyan di intraprendere ora passi concreti per l'attuazione dell'iniziativa. Negli ultimi mesi, l'iniziativa di pace svizzera ha ricevuto ampio supporto da parte dei parlamentari degli Stati Uniti e del Regno Unito. Secondo i suoi co-presidenti Stefan Müller-Altermatt (Consiglio nazionale, SO) ed Erich Vontobel (Consiglio nazionale, ZH), il comitato desidera coinvolgere altri paesi nell'iniziativa di pace nei prossimi mesi.

Questione dei prigionieri ancora aperta.

In seguito alla conclusione della pace, anche la questione dei prigionieri deve essere risolta. Due dozzine di ostaggi armeni sono ancora detenuti nelle prigioni azere. Dozzine di attivisti per la pace azeri, accademici e giornalisti sono anche incarcerati o la loro ubicazione è sconosciuta.

Contatto stampa:
Simon Brechbühl, Direttore Generale CSI-Svizzera,
+41 44 982 33 40, simon.brechbuehl@csi-schweiz.ch

Joel Veldkamp, Responsabile Advocacy Pubblica CSI,
+41 44 982 33 10, joel.veldkamp@csi-int.org (E)


Punti chiave di questo articolo: «Christian Solidarity International accoglie con favore il trattato di pace e chiede l'implementazione dell'iniziativa di pace svizzera»

CSI Christian Solidarity International

Christian Solidarity International (CSI) è un'organizzazione cristiana per i diritti umani, concentrata sulla libertà religiosa e la dignità umana.

CSI è stata fondata nel 1977 in Svizzera e inizialmente si è concentrata su campagne pubbliche, interventi e proteste, particolarmente in paesi comunisti.

CSI è attiva in vari paesi e si occupa, tra l'altro, dei seguenti temi: Cristiani perseguitati, Avvisi di genocidio, Minoranze religiose, Sanzioni, Liberazione degli schiavi, Tratta di esseri umani, Aiuto interno/rifugiato, Aiuto d'emergenza/di catastrofe.

CSI è composta da un'organizzazione ombrello e filiali in vari paesi. La sede dell'organizzazione internazionale e della filiale svizzera si trova a Binz, ZH.

Fonte: CSI Christian Solidarity International, communiqué de presse

Articolo originale in tedesco pubblicato su: Christian Solidarity International begrüsst Friedensvertrag und fordert Umsetzung der Schweizer Friedensinitiative


Traduzione automatica dal tedesco con l’aiuto dell’intelligenza artificiale. Contenuto revisionato per il pubblico italofono. Fa fede esclusivamente il testo originale del comunicato stampa.