Nella regione turistica di Gstaad, il trekking è da generazioni sinonimo di esperienza naturale, in cui ospiti e residenti attraversano acque montane scintillanti, silenziose valli e si arrampicano fino a cime panoramiche. Lungo il cammino, i rifugi alpini con le loro terrazze solari invitano a fare una pausa e presentano autentiche specialità regionali per rinvigorire gli escursionisti in uno scenario indimenticabile. Questa fusione di paesaggio, tradizione alpina e movimento caratterizza da sempre la regione turistica di Gstaad. Pertanto, non sorprende che la regione, con oltre 300 chilometri di sentieri segnalati e curati, sia stata scelta come luogo ideale per la Giornata Nazionale del Trekking 2026.
Peter Jost, redattore capo della Famiglia Svizzera, ha annunciato la scorsa settimana alla Giornata del Trekking di Davos che la regione turistica di Gstaad ospiterà la Giornata Nazionale del Trekking il 29 agosto 2026. Come da tradizione, ha consegnato durante le celebrazioni il bastone del trekking al direttore del turismo Flurin Riedi (CEO del Turismo Gstaad Saanenland) e al suo team di progetto della regione turistica di Gstaad come simbolo della manifestazione dell’anno prossimo: «Già un anno fa molti pensavano che la prossima Giornata del Trekking si sarebbe svolta nell’Oberland bernese. E in effetti: il bastone del trekking sarà nella regione turistica di Gstaad nel 2026», ha rivelato Jost, rompendo il segreto gelosamente custodito fino a quel momento.
Programma variegato con percorsi per ogni esigenza Tre percorsi trekking con diversi profili altimetrici permettono ai partecipanti di tutte le età e livelli di fitness di vivere un’esperienza escursionistica adatta e divertente. Ogni percorso sarà accompagnato da un famoso padrino o madrina del trekking. Per i fan ci saranno lungo il percorso opportunità di scattare selfie di gruppo sullo sfondo del paesaggio montano come ricordo.
Chi preferisce avventurarsi in un tour sportivo in e-bike avrà la possibilità di godersi dalla sella la vista unica sulla natura circostante.
Durante la grande esperienza di trekking e natura - lungo sentieri tranquilli e pittoreschi - il percorso stesso diventa la meta, lungo la quale escursionisti da tutta la Svizzera si incontrano.
Influenza nazionale sul palco della regione La Giornata Nazionale del Trekking è molto più che un evento regionale: negli ultimi anni hanno partecipato diverse migliaia di persone - da famiglie a appassionati di outdoor fino a escursionisti esperti. Questo evento rappresenta un’importante attrazione della stagione del trekking e ha un'influenza che va ben oltre la regione ospitante. Per il programma collaterale e la ristorazione, nella regione turistica di Gstaad sono previste numerose possibilità di incontro - i dettagli verranno forniti in un secondo momento l’anno prossimo.
«Ci teniamo particolarmente a rendere questa giornata inclusiva - indipendentemente dall’età o dalla condizione fisica», sottolinea Katrin Haldi, responsabile degli eventi della regione turistica di Gstaad. «Siamo lieti di accogliere ospiti da tutta la Svizzera, che desiderano scoprire la nostra regione come una diversificata e naturale area per il trekking. Sono sicura che anche molti residenti saranno in cammino quel giorno e in questo modo entreranno in contatto con gli ospiti. Chissà, potrebbero nascere nuove conoscenze sui nostri sentieri escursionistici.» La nomina della regione turistica di Gstaad come destinazione per la Giornata Nazionale del Trekking viene vista come un incarico per allestire una giornata variegata e indimenticabile, aggiunge Haldi.
Chi è la Giornata Nazionale del Trekking La Famiglia Svizzera è una delle riviste settimanali più lette e tradizionali, con circa 400.000 lettori. Da decenni accompagna i suoi lettori con reportage, servizi e temi di intrattenimento e ha inaugurato con la Giornata Nazionale del Trekking uno dei più grandi eventi outdoor del paese, tenutasi per la prima volta nel 2008. Con diverse migliaia di visitatori a ogni edizione, l’evento è uno dei più grandi eventi di trekking di un solo giorno in Svizzera. Tre percorsi paralleli con diversi livelli di difficoltà, accompagnati da personaggi noti come padrini o madrine del trekking, includono tutti i livelli di performance. La Giornata Nazionale del Trekking offre esperienze nella natura, incontri e varietà regionale, integrati in un concept apprezzato e a misura di famiglia a livello nazionale.
Contatto per ulteriori domande:
Gstaad Saanenland Turismo
Katrin Haldi
Responsabile Progetti MICE & Eventi
Tel. +41 33 748 81 81
marketing@gstaad.ch
Gstaad Saanenland Turismo è l’organizzazione ufficiale di gestione della destinazione della regione turistica di Gstaad e si impegna nello sviluppo dell’offerta regionale, è responsabile del marketing della destinazione e gestisce, oltre ai 8 uffici turistici nei comuni di Gsteig, Lauenen, Saanen e Zweisimmen, anche diverse infrastrutture turistiche.
Oltre al supporto degli operatori attraverso scambi attivi e trasmissione di competenze tecniche, Gstaad Saanenland Turismo mette in rete i vari attori lungo la catena dei servizi turistici. In tale contesto, Gstaad Saanenland Turismo considera equamente l’importanza della regione come spazio di vita, turismo ed economia.
Fonte: Gstaad Saanenland Turismo, comunicato stampa
Articolo originale in tedesco pubblicato su: Nationaler Wandertag 2026 in der Ferienregion Gstaad
Traduzione automatica dal tedesco con l’aiuto dell’intelligenza artificiale. Contenuto revisionato per il pubblico italofono. Fa fede esclusivamente il testo originale del comunicato stampa.