Gli ingegneri svizzeri si mostrano cauti nell'approccio all'intelligenza artificiale (IA). Nonostante molti abbiano già incorporato strumenti IA nella loro pratica lavorativa quotidiana, l'entusiasmo per la tecnologia è ancora poco percepibile. Questo è quanto emerge dal sondaggio salariale 2025/26 di Swiss Engineering, al quale hanno partecipato 2.291 ingegneri e architetti di tutta la Svizzera. Il tema centrale del sondaggio di quest'anno è stato l'influenza dell'intelligenza artificiale sul lavoro degli ingegneri e degli architetti. Solo circa la metà degli intervistati vede effetti positivi sulla loro produttività. Gli ingegneri e gli architetti svizzeri non temono che l'IA possa prendere il loro posto nel prossimo futuro. Solamente il 3 percento vede una minaccia concreta, mentre l'87 percento non la percepisce affatto e il 10 percento è indeciso.
Stipendi leggermente inferiori rispetto all'anno precedente
Per quanto riguarda i salari, emerge per la prima volta dopo diversi anni una leggera flessione: la retribuzione mediana degli intervistati nel 2025 è di 122.000 franchi. È leggermente inferiore rispetto all'anno precedente, ma superiore al 2023 e al 2022. Chi guadagna quanto dipende molto dal settore e dalla regione: i posti migliori sono occupati dall'amministrazione pubblica (143.074 franchi) e dal settore finanziario (139.000 franchi). Anche i lavori nel settore chimico/farmaceutico e nell'ingegneria medica e medicale sono ben retribuiti. Meno remunerativi sono invece i settori della meccanica/metalmeccanica (117.250 franchi) e del riscaldamento/ventilazione/climatizzazione o dell'approvvigionamento idrico (113.478 franchi). A livello regionale, la Svizzera nordoccidentale primeggia con una mediana di 133.900 franchi, seguita dal Ticino (129.000 franchi), dallo Espace Mittelland (126.100 franchi) e Zurigo (120.000 franchi). I salari più bassi sono pagati nella regione del Lago di Ginevra (114.000 franchi). Nonostante il lieve calo, il 69 percento degli intervistati ritiene che il proprio salario sia adeguato.
Per i neolaureati le cose continuano ad andare bene. Trovano spesso rapidamente una prima posizione lavorativa. Lo stipendio iniziale medio di circa 90.000 franchi è in linea con le aspettative ed è per lo più considerato equo.
Swiss Engineering persegue l'obiettivo di creare trasparenza salariale grazie al sondaggio salariale annuale. Il sondaggio salariale 2025/26, condotto dall'istituto di ricerca di mercato Demoscope, è stato supportato da Swiss Engineering come committente e dalle associazioni ETH Alumni, SIA, SVIAL, SVIN e Swiss Leaders attraverso la diffusione ai loro membri. I membri di Swiss Engineering ricevono lo studio completo gratuitamente. I non membri possono acquistarlo per 150 franchi scrivendo a info@swissengineering.ch.
Dal 1905, l'associazione professionale Swiss Engineering sostiene con successo gli interessi degli ingegneri e degli architetti. L'associazione è coinvolta in progetti, reti e processi politici. Dà voce forte alle richieste degli ingegneri e degli architetti e promuove la comprensione della tecnologia nella società.
Indipendentemente dalla vostra specializzazione o dal luogo in cui lavorate oggi, Swiss Engineering è la vostra associazione professionale che si batte per voi. Rappresentiamo gli interessi di tutti gli ingegneri e gli architetti in Svizzera.
Swiss Engineering si impegna fortemente per le richieste di ingegneri e architetti. L'associazione partecipa a progetti, reti, processi politici ma anche nella società per raggiungere una maggiore comprensione della tecnologia.
Fonte: Swiss Engineering STV UTS ATS, comunicato stampa
Articolo originale in tedesco pubblicato su: Ingenieur:innen bei KI zurückhaltend - Löhne mit leichter Delle
Traduzione automatica dal tedesco con l’aiuto dell’intelligenza artificiale. Contenuto revisionato per il pubblico italofono. Fa fede esclusivamente il testo originale del comunicato stampa.