Circa tre su quattro PMI del MEM dipendono direttamente o indirettamente dal mercato statunitense. Il 45 percento delle aziende intervistate riporta già un peggioramento della situazione degli ordini.
Nonostante le sfide, le PMI svizzere del MEM dimostrano ancora una volta la loro resilienza. Reagiscono rapidamente e in modo mirato - con un insieme di strumenti collaudati: diversificazione, innovazione e incremento dell'efficienza. Le aziende puntano particolarmente spesso allo sviluppo di nuovi mercati (27%), riduzione dei costi (23%) e lavoro a breve termine (23%).
«La situazione è seria, ma non disperata», afferma Erich Sannemann, Direttore di Swissmechanic. «Le nostre aziende hanno già dimostrato in crisi passate che possono rimanere competitive sotto pressione grazie al pragmatismo e allo spirito innovativo.»
L'innovazione è cruciale
La scorsa settimana, l'Organizzazione Mondiale per la Proprietà Intellettuale ha assegnato alla Svizzera il titolo di economia più innovativa del mondo nel Global Innovation Index 2025 per la riconfermata volta. Le aziende industriali svizzere godono di un'ottima reputazione a livello globale come leader tecnologici - e nei periodi economici sfidanti, allineano la loro strategia a questa forza. Questo vale anche per le PMI del MEM: le innovazioni di prodotto e lo sviluppo di nuovi mercati sono valutati come particolarmente efficaci per il rafforzamento sostenibile della propria resilienza insieme all'incremento dell'efficienza.
Richiesta alla politica
Lo studio dimostra che le PMI del MEM sono molto adattabili e rispondono rapidamente ai cambiamenti delle condizioni quadro. Swissmechanic ora vede necessario anche un intervento politico: oltre alla compensazione per il lavoro a breve termine come strumento di crisi collaudato, sono in particolare una maggiore accessibilità ai mercati, la riduzione degli ostacoli regolatori e investimenti in formazione e innovazione i principali leve per rafforzare la competitività.
Contatti per la stampa
Per domande e informazioni sono disponibili:
- Erich Sannemann, Direttore di Swissmechanic, e.sannemann@swissmechanic.ch, T: +41 71 626 28 45, M: +41 79 661 44 78 (Tedesco)
- Nicola Roberto Tettamanti, Presidente di Swissmechanic, nicola.tettamanti@tecnopinz.com, +41 91 946 40 70, +41 79 419 01 14 (Italiano, Francese e Tedesco)
SWISSMECHANIC Felsenstrasse 6 8570 Weinfelden Tel. 071 626 28 00 kommunikation@swissmechanic.ch info@swissmechanic.ch
Swissmechanic è l'associazione dei datori di lavoro (politica, economia, istruzione) delle PMI del settore MEM (macchine, elettro e metallo). Sono associati i gruppi professionali meccanico-tecnici ed elettrotecnico-elettronici oltre a organizzazioni di settore e specialistiche della Svizzera e del Principato.
L'associazione Swissmechanic si orienta principalmente ai bisogni delle piccole e medie imprese (PMI), siano essi fornitori, produttori di prodotti propri o fornitori di servizi. L'associazione è stata fondata il 17 giugno 1939 nel sito dell'Esposizione Nazionale a Zurigo.
L'organizzazione ombrello Swissmechanic comprende 13 sezioni autonome, un'organizzazione nazionale (Swissmechanic Svizzera a Weinfelden, TG) e organizzazioni associate aggiuntive.
Fonte: Swissmechanic Schweiz, comunicato stampa
Articolo originale in tedesco pubblicato su: Exportmarkt USA bröckelt - MEM-KMU wehren sich mit Innovationskraft
Traduzione automatica dal tedesco con l’aiuto dell’intelligenza artificiale. Contenuto revisionato per il pubblico italofono. Fa fede esclusivamente il testo originale del comunicato stampa.