Ciò che nelle ultime settimane è stato temuto e prevedibile, inizia ora a dimostrarsi passo dopo passo: le tensioni commerciali annunciate e il conseguente onere per l'industria svizzera orientata all'export mostrano i primi effetti gravi.
Agathon pianifica una ristrutturazione.
Oggi l'azienda Agathon ha annunciato di pianificare una ristrutturazione completa - con conseguenze drastiche per il personale.
La causa è da ricercare da un lato nella domanda in calo da tempo e dall'altro nei recenti annunci dagli Stati Uniti, che oscurano ulteriormente il quadro attuale. In aggiunta, l'azienda, durante il periodo di lavoro ridotto ora in fase di esaurimento, ha mancato di sviluppare precocemente nuove strategie per un mercato in cambiamento. Di conseguenza, circa 25 dipendenti dovrebbero essere licenziati a breve termine, mentre 20 a medio termine. Perlomeno l'azienda promette attualmente di essere saldamente posizionata per il futuro dopo la ristrutturazione. Su questo saranno valutati dai partner sociali e dai dipendenti.
Purtroppo, questo caso non è isolato, ma coinvolge l'intero settore. Dobbiamo prepararci al fatto che notizie simili aumenteranno nei prossimi mesi. Ciò porta molti dipendenti a provare preoccupazione, impotenza e anche rabbia.
"Il lavoro ridotto è come una passerella su tempi tempestosi, ma se la passerella è troppo corta, le persone cadono. Ecco perché noi vediamo la necessità di 24 invece di 18 mesi di lavoro ridotto. Allo stesso tempo, le aziende devono usare il tempo per raggiungere l'altra riva. Chi, come Agathon, manca questo obiettivo, lascia che siano i dipendenti a pagarne il prezzo e qui ci aspettiamo una chiara assistenza", commenta Tanja Riepshoff, avvocato presso Angestellte Schweiz.
Cambio di rotta necessario.
La situazione attuale richiede un allontanamento urgente dalla rotta di confronto precedente. Sono richiesti i partner sociali, la politica e le autorità a liberarsi delle richieste massimaliste e a intraprendere insieme un cammino pragmatico.
Solo attraverso la cooperazione e la responsabilità possiamo garantire posti di lavoro e limitare il danno economico.
Ogni giorno perso senza misure concrete costa non solo parti del PIL, ma distrugge anche esistenze. Ciò di cui abbiamo bisogno ora è un nuovo legante sociale - basato sui valori che hanno reso forte l'industria svizzera: produttività, innovazione e resilienza. Solo allora possiamo superare la tempesta imminente relativamente indenni.
Le nostre richieste ad Agathon.
Nel caso specifico di Agathon, chiediamo:
- Comunicazione trasparente su tutti i passi pianificati e tutte le possibili misure aggiuntive. - Esame di alternative ai licenziamenti, prima che vengano prese decisioni irreversibili. - Dove la riduzione del personale è inevitabile: - Un piano sociale efficace, - Supporto esemplare nella collocazione lavorativa, - Offerte per misure di formazione e riqualificazione, per i dipendenti colpiti e rimanenti.
Contatti
Tanja Riepshoff
Avvocato Angestellte Schweiz
tanja.riepshoff@angestellte.ch
+41 44 360 11 54
Tanja Tanneberger
Comunicazione
tanja.tanneberger@angestellte.ch,
+41 44 360 11 21
I nostri membri godono di tutti i vantaggi di una forte organizzazione. Fanno parte di una rete e beneficiano della nostra competenza in materia di carriera e lavoro.
Supportiamo i nostri membri con questioni legali relative al lavoro e alle assicurazioni sociali e nella scelta della formazione. Ottengono accesso a una protezione legale completa e a contratti collettivi di grande valore per servizi finanziari e assicurativi. Eventi stimolanti, formati pitch e pubblicazioni li portano al cuore del mondo del lavoro.
In qualità di partner sociali, rappresentiamo equi condizioni di lavoro, affidabilità e trasparenza. Per l'attuazione delle nostre preoccupazioni ci connettiamo con partner riconosciuti dall'economia, dalla scienza e dalla politica.
Fonte: Angestellte Schweiz, comunicato stampa
Articolo originale in tedesco pubblicato su: Erste Schockwellen der Trump-Zollpolitik erreichen Tech-Industrie
Traduzione automatica dal tedesco con l’aiuto dell’intelligenza artificiale. Contenuto revisionato per il pubblico italofono. Fa fede esclusivamente il testo originale del comunicato stampa.