Dal 6 al 16 agosto, Locarno diventerà nuovamente il palcoscenico per grandi arti cinematografiche e momenti di cinema suggestivi sotto il cielo aperto. Per la 78ª volta, il Locarno Film Festival porterà un tocco internazionale nella città, con oltre 220 produzioni nazionali e internazionali, tra cui 23 coproduzioni della SRG in otto diverse categorie. Tra i momenti salienti, il dramma "Don't Let the Sun" (SRF, 2025) e l'impressionante documentario "Flying Scents - of Plants and People" (SRF/SRG, 2025), entrambi in anteprima mondiale a Locarno. Nel concorso internazionale gareggeranno inoltre due coproduzioni SRG per il Pardo d'oro: "Le Lac" (RTS, 2025) e "Le Bambine" (RSI, 2025). Una première speciale sarà data anche alla serie sul programma nucleare iraniano "The Deal" (RTS, 2025): come prima serie svizzera sarà proiettata sul grande schermo della Piazza Grande.
SRG come partner mediatico del Locarno Film Festival
Come partner mediatico del Locarno Film Festival, la SRG offre ai cineasti svizzeri l'opportunità di presentare le loro opere a un pubblico internazionale (specializzato). Questa partnership conferisce visibilità al cinema nazionale in uno dei festival più rinomati in Europa. In particolare, la Notte Svizzera, interamente dedicata al cinema svizzero e che promuove lo scambio tra politica culturale e industria cinematografica, offre qui un palcoscenico per il cinema nazionale. L'evento si tiene il primo sabato sera del festival ed è organizzato congiuntamente dalla SRG, il Locarno Film Festival e altre istituzioni di supporto.
Inoltre, SRG assegna nell'ambito di Pardi di Domani, la competizione per corti e medi lungometraggi, i premi "Pardino d'Oro SRG SSR per il miglior cortometraggio svizzero" e "Pardino d'Argento SRG SSR per il Concorso Nazionale", rispettivamente dotati di 10'000 e 5'000 franchi. Si aggiunge il "Grand Prix Semaine de la critique/Prix SRG SSR", dotato di 5'000 franchi. Questo premio viene assegnato dall'Associazione dei Giornalisti Cinematografici Svizzeri in collaborazione con la direzione del festival e gli organizzatori del Locarno Film Festival.
Play Suisse sostiene lo scambio creativo nel BaseCamp
Per la sesta volta, il BaseCamp apre le sue porte durante il Locarno Film Festival, diventando un vivace punto d'incontro per giovani creativi del mondo dell'arte e della cultura di tutto il mondo. Con la SRG e la sua piattaforma di streaming Play Suisse come Creative Partner, nasce all'Istituto Sant'Eugenio, a pochi minuti dalla Piazza Grande, un luogo di incontro, collaborazione artistica e creazione sperimentale. La partnership offre alla SRG la possibilità di entrare in contatto con la generazione emergente di giovani cineasti e avvicinare Play Suisse a un pubblico giovane e amante del cinema. Durante il festival, la scuola diventa il centro per circa 200 partecipanti provenienti dai settori del cinema, fotografia, musica e design. Qui si produce, si espone, si performa e si guarda al futuro della creazione cinematografica.
Un evento speciale avrà luogo l'8 agosto dalle 18.00 alle 23.00 con la Play Suisse Night. Con musica, aperitivi e pizza, il BaseCamp si trasformerà in un accogliente punto d'incontro per festeggiare e scambiare idee.
Il Locarno Film Festival su Play Suisse
In occasione del Locarno Film Festival, Play Suisse mette a disposizione una collezione speciale. Dal 6 agosto sarà possibile riscoprire sulla piattaforma di streaming della SRG numerosi film delle precedenti edizioni del festival. Tra i punti salienti, il film "Ricardo et la Peinture" del regista Barbet Schroeder, premiato nel 2025 con il premio d'onore del premio cinematografico svizzero.
Pressekontakt:
Medienstelle SRG SSR
Nik Leuenberger
medienstelle.srg@srgssr.ch / Tel. 058 136 21 21
La SRG è una casa mediatica pubblica e indipendente che fornisce un servizio pubblico multimediale in tutte le regioni e lingue del paese. È anche un'associazione ed è perciò saldamente radicata nella società.
La SRG rifornisce l'intera popolazione svizzera con un'offerta attraente e diversificata di TV, radio e online nei settori dell'informazione, cultura, educazione, intrattenimento e sport. L'offerta promuove la formazione dell'opinione e la diversità delle opinioni in Svizzera e presta un servizio importante alla società.
La legge federale sulla radio e televisione (RTVG) e la concessione del Consiglio federale obbligano la SRG a un mandato di servizio pubblico per la società.
Fonte: SRG SSR, communiqué de presse
Articolo originale in tedesco pubblicato su: Premiere in Locarno: The Deal als erste Schweizer Serie auf der Piazza Grande
Traduzione automatica dal tedesco con l’aiuto dell’intelligenza artificiale. Contenuto revisionato per il pubblico italofono. Fa fede esclusivamente il testo originale del comunicato stampa.