Reka-Rail+ è uno strumento di pagamento con cui si può acquistare mobilità sostenibile ed ecologica, come ad esempio biglietti del treno, abbonamenti ai trasporti pubblici, bikesharing, carsharing o elettricità presso le stazioni di ricarica per auto elettriche. Aziende, amministrazioni e associazioni offrono Reka-Rail+ ai propri dipendenti con uno sconto.
Questo ha effetti positivi sia per i dipendenti che per i datori di lavoro: da un lato, i datori di lavoro promuovono la mobilità sostenibile, adempiendo alla loro responsabilità sociale e aumentando al contempo la loro attrattività sul mercato del lavoro grazie a Reka-Rail+. Dall'altro lato, i dipendenti possono usufruire di mobilità a prezzi scontati. "Reka-Rail+ non solo tutela il clima, ma anche il portafoglio: con una distribuzione scontata fino a 600 franchi, il budget per la mobilità è esente da tasse e contributi sociali", afferma Stefan Distel, responsabile di Reka-Geld.
Grandi aziende come Mobiliar o AXA, così come amministrazioni come la Città di Zurigo, puntano su Reka-Rail+. Daniela Fischer, responsabile Human Responsibility di AXA Svizzera, afferma: "Reka-Rail+ è un'offerta attraente con la quale possiamo supportare i nostri dipendenti nel passaggio ai trasporti pubblici."
Già oggi circa 50.000 lavoratori utilizzano Reka-Rail+ e beneficiano quindi di offerte di mobilità scontate.
Reka-Rail+ spiegato brevemente
Un’azienda può offrire Reka-Rail+ ai suoi dipendenti a un prezzo scontato: ad esempio, un credito annuale di Reka-Rail+, una parte del quale è finanziata dall’azienda e il resto è a carico dei dipendenti. In questo modo, i dipendenti accedono a una mobilità sostenibile a prezzi ridotti, incentivandoli a muoversi in modo ecologico.
Reka-Rail+ può essere utilizzato allo sportello ferroviario, al distributore automatico di biglietti, online o in app mobili come SBB Mobile App. Anche le funivie e le compagnie di navigazione accettano questo strumento di pagamento. Tra i partner dove Reka-Rail+ può essere utilizzato sono inclusi il settore dei trasporti pubblici, Mobility, Publibike e molti operatori di funivie.
Ulteriori informazioni:
Generale:
https://reka.ch/de/rekageld/arbeitgeber/reka-rail
Punti di accettazione:
https://reka.ch/de/rekageld/privatpersonen/akzeptanzstellen-uebersicht/card-rail/schweiz
Contatto per ulteriori informazioni:
Julia Scheidegger, responsabile comunicazione aziendale, julia.scheidegger@reka.ch,
Tel. 031 329 67 01
La Cassa Svizzera di Viaggi (Reka) Cooperativa è un'azienda moderna e solida con un mandato non-profit nel settore del turismo sociale. Si propone di offrire vacanze e tempo libero al maggior numero possibile di famiglie in Svizzera.
Con i suoi due rami d'attività, Reka-Geld e Reka-Ferien, offre un mix di prodotti unico per la Svizzera.
Reka, in quanto cooperativa, non è vincolata agli interessi azionari. Non distribuisce inoltre profitti aziendali e si impegna costantemente per obiettivi di sostenibilità sociali, ecologici ed economici.
Fonte: Cassa Svizzera di Viaggi (Reka) Cooperativa, comunicato stampa
Articolo originale in tedesco pubblicato su: Reka-Rail+: 50'000 Arbeitnehmende profitieren bereits vom klimafreundlichen Mobilitätsbudget
Traduzione automatica dal tedesco con l’aiuto dell’intelligenza artificiale. Contenuto revisionato per il pubblico italofono. Fa fede esclusivamente il testo originale del comunicato stampa.