Sven Lauber vince l'argento ai Campionati Europei delle Professioni

17.11.2025 | di SwissSkills

Uhr Tempi di lezione: 2 minutos


SwissSkills

17.11.2025, Ai Campionati Europei delle Competenze Indipendenti, Sven Lauber di Meinisberg (BE) può gioire per la medaglia d'argento. Il qualificato specialista delle carni ha mostrato una prestazione eccezionale nella macelleria, mancando di poco l'oro.


Per tre giorni, Sven Lauber ha dato tutto ai Campionati Europei delle Competenze Indipendenti (ISC-E) a Coira, affrontando con successo diverse prove. Il meritato premio per i tre intensi giorni di competizione e i lunghi preparativi è la medaglia d'argento, che ha ricevuto ieri, sabato. Alla medaglia d'oro è mancato solo pochissimo, ma anche il secondo posto è un risultato eccezionale. «Siamo incredibilmente orgogliosi della prestazione di Sven. I partecipanti nel settore macelleria hanno dimostrato un livello eccezionalmente alto, conferendo alle competizioni e al risultato di Sven un significato speciale», commenta Martin Erlacher, delegato tecnico del Team Nazionale SwissSkills.

Il talentuoso professionista del Canton Berna è stato sostenuto durante la competizione a Coira dagli amici, dalla famiglia e dai colleghi di lavoro. A nome di tutti, Christian Rufer, formatore presso Bigler Fleischwaren AG, dove Sven Lauber ha svolto il suo apprendistato e continua a lavorare, afferma: «È stata una grande gioia accompagnare Sven durante tutto il suo apprendistato, nonché ai Campionati Svizzeri e ora anche ai ISC-E. In questo periodo siamo diventati un vero buon team.»

Tre altri concorrenti in gara

La conquista della medaglia d'argento da parte di Sven Lauber è stato speriamo solo un inizio per ulteriori successi del Team Nazionale SwissSkills ai ISC- E. Giovedì infatti si svolgeranno le prossime competizioni a Salisburgo. Renato Sonanini di Rain (LU) parteciperà nella tecnologia costruttiva del vetro. Il vetraio qualificato ha vinto l'oro ai Campionati SwissSkills 2022. Nicola von Siebenthal di Gstaad (BE) gareggerà nella copertura metallica. Con la vittoria della medaglia d'argento l'anno scorso ai Campionati SwissSkills, lo stagnatore qualificato ha ottenuto la partecipazione ai ISC-E. La squadra svizzera è completata da Tobias Hörler di Rorschacherberg (SG). Anche lui ha vinto la medaglia d'argento ai Campionati SwissSkills 2020. Il qualificato scalpellino gareggerà nella lavorazione architettonica della pietra.

Contatto con le concorrenti e i concorrenti

Se desiderate contattare i concorrenti per un articolo nel vostro media prima o dopo i ISC-E, possiamo fornirvi i loro contatti. Inviateci semplicemente un'e-mail a media@swiss-skills.ch.

Fondazione SwissSkills, Schwarztorstrasse 87, 3007 Berna
Contatto stampa: Oriane Gachet, +41 79 648 36 98, media@swiss-skills.ch
www.swiss-skills.ch


Punti chiave di questo articolo: «Sven Lauber vince l'argento ai Campionati Europei delle Professioni»

SwissSkills

SwissSkills promuove, in stretta collaborazione con i partner associati, la realizzazione e lo sviluppo di campionati delle professioni in Svizzera e permette ai giovani professionisti di partecipare a campionati internazionali (WorldSkills, EuroSkills) rendendo i migliori giovani professionisti visibili ai media.

SwissSkills persegue tre obiettivi principali.

Promozione dell'eccellenza: SwissSkills promuove l'eccellenza nell'esercizio della professione.

Esperienza delle professioni: SwissSkills permette, soprattutto ai giovani, di vivere le molteplici esperienze delle professioni.

Promozione dell'immagine: SwissSkills aiuta a promuovere l'immagine dell'apprendistato in Svizzera e a rafforzarne il prestigio.

SwissSkills mira, in complemento ad altre istituzioni di formazione professionale ed eventi, a suscitare emozioni e a mettere in risalto l'unicità del sistema di formazione professionale duale e le opportunità di carriera dell'apprendistato in Svizzera.

Fonte: SwissSkills, comunicato stampa

Articolo originale in tedesco pubblicato su: Sven Lauber gewinnt Silber an den Berufs-Europameisterschaften


Traduzione automatica dal tedesco con l’aiuto dell’intelligenza artificiale. Contenuto revisionato per il pubblico italofono. Fa fede esclusivamente il testo originale del comunicato stampa.