Swiss International Air Lines (SWISS) ha ottenuto nel primo semestre del 2025 un risultato operativo (Adjusted EBIT) di 195,1 milioni di franchi svizzeri, segnando un calo del 26% circa rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente (1° semestre 2024: 264,2 milioni di franchi svizzeri). I ricavi operativi sono ammontati complessivamente a 2,69 miliardi di franchi svizzeri, praticamente al livello dell'anno precedente (1° semestre 2024: 2,68 miliardi di franchi svizzeri).
Fattori di carico sovrastano i progressi operativi
Dennis Weber, CFO di SWISS, commenta i numeri: «Il risultato è solido, ma rimane al di sotto delle nostre aspettative. Ci troviamo ad affrontare un mercato difficile, influenzato dalle attuali tensioni geo- e commerciali. Anche i costi in aumento, come quelli del personale e delle tasse, hanno avuto un impatto significativo sulla nostra redditività. A ciò si aggiungono le limitazioni strutturali, in particolare le continue carenze di aerei, motori e piloti.»
Il prezzo del carburante, invece, si è sviluppato favorevolmente nel primo semestre. Inoltre, SWISS è riuscita a garantire un'elevata efficienza operativa: in media, il 72,4% di tutti i voli è partito puntuale, un aumento di 3,9 punti percentuali rispetto all'anno precedente. Anche la stabilità dell'orario dei voli è rimasta a livelli costantemente elevati con il 97,6%. Ciò ha permesso a SWISS di resistere alle crisi internazionali, che spesso hanno richiesto la chiusura dello spazio aereo, adeguamenti delle rotte o cancellazioni di voli.
Nonostante le condizioni impegnative, SWISS ha fatto avanzare l'esperienza del cliente in modo mirato. La compagnia aerea ha integrato altri aerei della famiglia A320neo nella flotta e ha introdotto un nuovo servizio nelle classi Economy ed Economy Premium sui voli a lungo raggio. In questo modo, SWISS ha consolidato ulteriormente la sua posizione come compagnia aerea premium.
Calo del risultato nel secondo trimestre 2025
Anche nel secondo trimestre, caratterizzato da una maggiore intensità di viaggio, SWISS ha registrato un calo del risultato: da aprile a giugno 2025, SWISS ha ottenuto un risultato operativo di 191,7 milioni di franchi svizzeri, un calo del 18% circa rispetto al trimestre di confronto del 2024 (2° trimestre 2024: 233,4 milioni di franchi svizzeri). I ricavi operativi si sono attestati a 1,47 miliardi di franchi svizzeri, con un calo dell'1,2% rispetto all'anno precedente (2° trimestre 2024: 1,49 miliardi di franchi svizzeri).
Leggero aumento dei passeggeri nel primo semestre
Nel primo semestre del 2025, SWISS ha trasportato complessivamente circa 8,5 milioni di passeggeri, registrando un leggero aumento dello 0,1% rispetto all'anno precedente. Il numero di voli effettuati è aumentato dell'1,8%, superando i 70.000. SWISS ha ampliato l'offerta, misurata in chilometri di posti offerti (ASK), del 2,7% e ha aumentato i chilometri di posti venduti (RPK) dello 0,4%. Il fattore di carico dei posti (SLF) è stato in media dell'80,0%, 1,8 punti percentuali in meno rispetto all'anno precedente.
Indebolimento nel business transatlantico – Avviato pacchetto di misure
Per il secondo semestre, SWISS si aspetta una continua pressione sullo sviluppo del risultato. Nel business transatlantico, la domanda si è indebolita nelle classi non premium, influenzando direttamente i ricavi medi. L'attività cargo continua a essere influenzata dall'andamento economico globale, che di recente ha mostrato meno dinamicità. Nel primo trimestre dell'anno, le consegne di merci anticipate a causa dei conflitti doganali hanno ancora avuto un effetto di supporto. La pressione sui costi, in particolare per le tasse di controllo del traffico aereo e nel settore del personale, continuerà. Anche per quanto riguarda le carenze di capacità, non è prevista una ripresa a breve termine. Per contrastare questa tendenza, SWISS ha predisposto un ampio pacchetto di misure. Tra queste, un accordo con il partner sindacale Aeropers per migliorare la disponibilità del personale di cockpit. Inoltre, SWISS continua a impiegare in modo mirato partner di wet lease per stabilizzare la capacità offerta sui voli a corto raggio ed evitare così la cancellazione di voli a lungo raggio.
Investimenti mirati in stabilità, qualità del prodotto e innovazione
Il CEO di SWISS, Jens Fehlinger, dichiara: «Dobbiamo continuare a lavorare duramente per mantenerci competitivi in un ambiente che diventa più difficile: le instabilità globali lasciano il segno nel contesto di mercato. È quindi ancora più doloroso che la sede di Zurigo stia perdendo attualmente competitività, a causa soprattutto dell'aumento delle tasse e dei ritardi provocati dalle carenze nel controllo del traffico aereo. Per questo motivo, continuiamo a puntare sulla disciplina dei costi, ma anche su investimenti mirati in stabilità, qualità del prodotto e innovazione. Sono lieto che i nostri clienti possano vedere e percepire sempre più questi investimenti nei prossimi mesi. Così facendo, rispondiamo ancora meglio alle aspettative dei nostri ospiti per un'esperienza premium - sia a bordo dei nostri aerei che a terra.»
Nella seconda metà dell'anno, SWISS metterà in servizio due aerei del tipo Airbus A350. Con l'A350, SWISS introdurrà il nuovo concetto di cabina a lungo raggio SWISS Senses, che offrirà ai passeggeri in tutte le classi di viaggio un'esperienza di viaggio significativamente migliorata. Inoltre, i passeggeri di SWISS beneficeranno nella seconda metà dell'anno di offerte culinarie a bordo ulteriormente sviluppate e nuovi servizi digitali.
Fehlinger sottolinea: «Nonostante l'ambiente impegnativo, investiamo miratamente nel nostro futuro. La qualità e la stabilità rimangono i pilastri centrali della nostra azione. Ma dobbiamo anche dire chiaramente: le prospettive per la seconda metà dell'anno e il 2026 ci rendono cauti. È quindi ancora più importante che ora realizziamo la nostra strategia con decisione e creiamo le premesse per una futura crescita redditizia - con priorità chiare e alta agilità.»
SWISS è la più grande compagnia aerea della Svizzera. Serve una rete globale di rotte dagli aeroporti di Zurigo e Ginevra. SWISS fa parte del gruppo Lufthansa ed è membro della Star Alliance.
Swiss International Air Lines (SWISS) è la più grande compagnia aerea della Svizzera. Collega la Svizzera con l'Europa e il mondo attraverso voli diretti dagli aeroporti di Zurigo e Ginevra.
A tale scopo, la compagnia aerea premium utilizza una delle flotte più moderne d'Europa. La sua divisione cargo, Swiss WorldCargo, offre un servizio completo da aeroporto a aeroporto per merci di alta qualità, critiche dal punto di vista del tempo e che richiedono cure intensive.
Come compagnia aerea della Svizzera, SWISS rappresenta i valori tradizionali del paese e si impegna a offrire la massima qualità di prodotti e servizi.
Fonte: Swiss International Air Lines AG, comunicato stampa
Articolo originale in tedesco pubblicato su: SWISS erzielt im ersten Halbjahr operatives Ergebnis von 195 Millionen Schweizer Franken
Traduzione automatica dal tedesco con l’aiuto dell’intelligenza artificiale. Contenuto revisionato per il pubblico italofono. Fa fede esclusivamente il testo originale del comunicato stampa.