Swissmechanic avverte inoltre di non trascurare la diversità strutturale dell'industria svizzera. Le sfide affrontate dalle grandi aziende globali sono notevolmente diverse da quelle delle piccole e medie imprese. Sono necessari quadri normativi mirati, affinché le grandi aziende rimangano nel Paese, e contemporaneamente le PMI devono essere rafforzate nella loro capacità di investimento. Solo così il sito industriale svizzero può essere garantito a lungo termine.
I nuovi dazi statunitensi colpiscono l'industria orientata all'export in una situazione già tesa. Particolarmente colpite sono le PMI fortemente orientate al mercato statunitense: i margini si riducono, gli ordini vacillano e molte aziende lottano con problemi acuti di liquidità e pianificazione.
Le semplificazioni amministrative promesse dal Consiglio federale e la possibile estensione della KAE (lavoro a orario ridotto) a 24 mesi sono un passo nella giusta direzione. Tuttavia, è necessario un supporto efficace e rapido, non solo per garantire i posti di lavoro, ma anche per rafforzare la competitività.
«I nostri membri sono sotto grande pressione. Ora non è il momento per processi lunghi, ma per soluzioni pragmatiche», dice Nicola Tettamanti, presidente di Swissmechanic. «La KAE è uno strumento collaudato, ma serve un pacchetto completo di alleggerimento affinché le imprese possano resistere».
Swissmechanic chiede l'attuazione immediata delle semplificazioni della KAE, una rapida decisione politica per l'estensione a 24 mesi e un punto di contatto centralizzato per le aziende colpite. Sono inoltre necessari supporto mirato all'export e una comunicazione attiva con le autorità statunitensi, preferibilmente con voci dirette dall'industria.
Contatti media
Per domande e informazioni si prega di contattare:
Erich Sannemann, Direttore
Swissmechanic
T: +41 71 626 28 45,
M: +41 79 661 44 78 (Tedesco)
Nicola Roberto Tettamanti, Presidente
Swissmechanic
+41 91 946 40 70,
+41 79 419 01 14 (Italiano, Francese e Tedesco)
SWISSMECHANIC
Felsenstrasse 6
8570 Weinfelden
Tel. 071 626 28 00
kommunikation@swissmechanic.ch
Swissmechanic è l'associazione padronale (politica, economia, istruzione) delle PMI nel settore MEM (macchine, elettrotecnica e metallo). Sono affiliate le categorie professionali meccanico-tecniche ed elettrotecnico-elettroniche, nonché le associazioni settoriali e professionali della Svizzera e del Liechtenstein.
La politica associativa di Swissmechanic si rivolge principalmente alle esigenze delle piccole e medie imprese (PMI), siano esse fornitori, produttori di prodotti propri o fornitori di servizi. L'associazione è stata fondata il 17 giugno 1939 presso l'Esposizione nazionale di Zurigo.
L'organizzazione ombrello Swissmechanic comprende 13 sezioni autonome, un'organizzazione nazionale (Swissmechanic Svizzera a Weinfelden, TG) e organizzazioni associate aggiuntive.
Fonte: Swissmechanic Schweiz, communiqué de presse
Articolo originale in tedesco pubblicato su: Swissmechanic fordert rasche und konkrete Entlastungsmassnahmen für die Industrie
Traduzione automatica dal tedesco con l’aiuto dell’intelligenza artificiale. Contenuto revisionato per il pubblico italofono. Fa fede esclusivamente il testo originale del comunicato stampa.