1’500 partecipanti uniti per una Svizzera pulita

22.09.2025 | di McDonald's Restaurant

Uhr Tempi di lezione: 3 minutos


McDonald's Restaurant

22.09.2025, Durante il Clean-Up-Day della IGSU, McDonald's si è nuovamente impegnato a livello nazionale per strade, piazze e parchi puliti. Oltre 1'500 dipendenti, licenziatari, ospiti e partner hanno raccolto rifiuti in 17 grandi città e in numerose azioni locali di pulizia. In totale, è stata pulita una distanza di 96'000 metri, equivalente alla distanza da Berna a Losanna.


«La sostenibilità vive della partecipazione – e cioè all'aperto, dove ci muoviamo. Anche durante il Clean-Up-Day ci impegniamo insieme e diamo un segnale visibile contro il littering», dice Heinz Hänni, responsabile ambientale di McDonald’s Svizzera. «Quest'anno abbiamo di nuovo dimostrato quanto sia forte il nostro impegno – non solo in un giorno, ma tutto l'anno.

Forte impegno a tutti i livelli

Il team dirigenziale, sotto la guida di Lara Skripitsky, ha supportato l'azione in loco in 17 città – fianco a fianco con i licenziatari locali e i loro team, ospiti e partner. Le azioni di pulizia a livello nazionale sono state accompagnate da comuni, rappresentanti delle autorità e club giovanili e sportivi. Anche la Sporthilfe svizzera ha partecipato con giovani talenti.

Oltre 180 ristoranti McDonald’s al via

In totale, quasi tutti i 180 ristoranti McDonald's in Svizzera e nel Principato del Liechtenstein hanno partecipato. Anche partner di lunga data come Bell, Coca-Cola, Eisberg, Frigemo, Fortisa, HAVI Logistics e Ospelt hanno sostenuto vigorosamente McDonald's. Inoltre, durante il weekend del Clean-Up-Day o in altri giorni, si sono svolte 26 ulteriori azioni di pulizia McDonald's a livello locale – avviate e realizzate da tutti i più di 40 licenziatari impegnati.

Impegno tutto l'anno

Il Clean-Up-Day è il culmine visibile di un impegno che viene portato avanti tutto l'anno: McDonald's investe annualmente circa 90'000 ore di lavoro in tour di pulizia attorno ai propri punti vendita – anche dove i rifiuti non provengono dagli ospiti di McDonald's. Inoltre, i team installano volontariamente ulteriori cestini per i rifiuti e collaborano attivamente con i comuni per sviluppare soluzioni sostenibili contro il littering.

Progresso nei packaging

Oggi, il 97% degli imballaggi da servizio di McDonald's Svizzera è costituito da carta e cartone – quasi completamente privi di plastica. Dal 1991, McDonald's gestisce un proprio sistema di riciclaggio – ad esempio, dai rifiuti organici della cucina si ricava biogas e dall'olio da frittura esausto si produce biodiesel.

Partner ufficiale della IGSU

McDonald's è da molti anni partner della IGSU, il centro di competenza nazionale contro il littering. Dal 2007, la IGSU sensibilizza contro il littering con campagne informative, progetti scolastici e il Clean-Up-Day nazionale. Ogni anno, migliaia di classi scolastiche, associazioni e imprese partecipano a questa azione. Maggiori informazioni: www.igsu.ch

Contatto stampa:

McDonald's Svizzera
+41 (0)21 631 11 11
info@ch.mcd.com


Punti chiave di questo articolo: «1’500 partecipanti uniti per una Svizzera pulita»

McDonald's Restaurant

La storia di successo di McDonald’s iniziò in Svizzera nel 1976 con l’apertura del primo ristorante a Ginevra. Per la gastronomia svizzera inizio così una nuova epoca.

McDonald’s Svizzera – Un’impresa svizzera

Da 37 anni McDonald’s offre in Svizzera «Good Food Fast». Siamo fortemente radicati localmente in Svizzera e nel Principato del Liechtenstein – grazie agli oltre 150 ristoranti, due terzi dei quali gestiti da licenziatari come imprese indipendenti, e ai nostri 7'700 collaboratori. Oggi ci visitano quotidianamente circa 290'000 ospiti.

Fonte: McDonald's Restaurant, comunicato stampa

Articolo originale in tedesco pubblicato su: 1’500 Teilnehmende gemeinsam für eine saubere Schweiz


Traduzione automatica dal tedesco con l’aiuto dell’intelligenza artificiale. Contenuto revisionato per il pubblico italofono. Fa fede esclusivamente il testo originale del comunicato stampa.