Tempi di lezione: 4 minutos
EchoSOS si è affermata negli ultimi anni come app di allerta leader in Svizzera. Comprende i numeri di emergenza di oltre 130 paesi e, grazie ai dati di localizzazione, mostra sempre i numeri rilevanti. L'app EchoSOS è gratuita e si finanzia grazie a donazioni e partenariati con centrali di emergenza, uffici sanitari, aree sciistiche, servizi sanitari, ospedali e organizzatori. Con il TCS arriva ora un partner principale significativo che contribuisce allo sviluppo e le cui prestazioni possono essere integrate in modo sensato nell'app. Il TCS ha decenni di esperienza nell'assistenza in caso di emergenze e incidenti ed è inoltre la più grande organizzazione di ambulanze in Svizzera. Con la polizza di protezione ETI, i membri ricevono supporto 24/7 in tutto il mondo in caso di emergenza, dalla consulenza medica all'aiuto in caso di catastrofi naturali fino ai rimpatri in Svizzera.
Minuti salvavita guadagnati
Un allarme può essere attivato rapidamente e direttamente dall'app e i dati di posizione vengono trasmessi automaticamente via GPS ai soccorritori. Ciò consente di guadagnare minuti salvavita in caso di emergenza. EchoSOS consente anche di memorizzare informazioni mediche importanti come allergie o gruppo sanguigno nel passaporto di emergenza digitale, che possono essere immediatamente condivise con i soccorritori in caso di emergenza. È possibile impostare un codice QR per il passaporto di emergenza sullo schermo di blocco, in modo che i soccorritori possano accedere ai dati anche in caso di incoscienza. In situazioni non pericolose per la vita in Svizzera, l'app mostra anche le stazioni di emergenza più vicine.
Nuove funzioni e integrazione dei servizi TCS
Con la versione 5.0, EchoSOS riceve un aggiornamento completo, con cui i richiedenti aiuto possono essere supportati in modo ancora più completo in caso di emergenza. Una novità centrale è l'integrazione diretta dei servizi TCS. I membri possono archiviare la loro carta di membro TCS digitale nel nuovo Echo Wallet e avere così sempre accesso alle offerte di supporto del TCS - dalla disponibilità della centrale operativa ETI 24/7 fino all'ampia assistenza in caso di guasti e incidenti.
L'app si presenta con un design moderno con una schermata iniziale chiaramente strutturata, che mette maggiormente in evidenza la mappa d'emergenza ottimizzata. Questa mostra, tra le altre cose, anche nuovi dettagli sulle posizioni dei defibrillatori in tutta la Svizzera, facilitando così l'orientamento in caso di emergenza.
Gli utenti possono archiviare in modo sicuro prove importanti come il passaporto di emergenza digitale o il certificato di vaccinazione nell'Echo Wallet e accedervi immediatamente in caso di emergenza. Inoltre, l'app offre ora una guida di emergenza con articoli utili e consigli pratici su situazioni mediche di emergenza.
Nei prossimi mesi, EchoSOS verrà ampliata con ulteriori innovazioni. Si prevede, tra l'altro, una trasmissione della posizione ampliata, con la quale, ad esempio, sportivi a rischio o persone anziane possono condividere la loro posizione in situazioni particolari con parenti o persone incaricate della loro cura.
Ubique Innovation AG
Dietro lo sviluppo di EchoSOS c'è l'azienda digitale svizzera Ubique Innovation AG. Fondata nel 2010 a Zurigo, Ubique ha registrato una crescita continua e organica nei suoi 15 anni di storia. Oggi, l'azienda impiega circa 60 dipendenti. Ubique opera all'intersezione tra tecnologia e utenti finali e sviluppa prodotti digitali di alta qualità utilizzati quotidianamente da oltre 10 milioni di persone. In media, un'app di Ubique viene aperta 30 volte al secondo. Oltre a EchoSOS, Ubique è attiva in altri settori. Nel campo del meteo, l'azienda offre con l'app Fluid Meteo servizi meteorologici globali e cura inoltre lo sviluppo dell'app MeteoSwiss. Nel settore della mobilità, Ubique offre i servizi di mobilità Viadi ed è responsabile dello sviluppo dell'app SBB Mobile. Nel settore dei servizi geolocalizzati, Ubique sviluppa, tra gli altri, le app di swisstopo, SchweizMobil e del SAC ed è significativamente coinvolta nel progetto open source OpenMobileMaps. Nel campo della sicurezza e dell'eGov, l'azienda offre con la piattaforma Heidi un ambiente moderno per la gestione delle identità e degli accessi, le credenziali verificabili e i casi d'uso legati al nuovo ecosistema dell'E-ID.
Contatto stampa:
Vanessa Flack, portavoce dei media TCS Tel. 058 827 34 41
vanessa.flack@tcs.ch
Mathias Wellig, CEO di Ubique Tel. 043 244 90 12
wellig@ubique.ch
ubique.ch
Dalla sua fondazione nel 1896 a Ginevra, il Touring Club Svizzero è al servizio della popolazione svizzera. Si impegna per la sicurezza, la sostenibilità e l'autodeterminazione nella mobilità personale, sia a livello politico che sociale. Con 1900 dipendenti e 23 sezioni regionali, il più grande club di mobilità della Svizzera offre ai suoi circa 1,6 milioni di membri una vasta gamma di servizi legati alla mobilità, alla salute e alle attività ricreative.
Ogni 70 secondi viene fornita un'assistenza. 200 pattugliatori sono annualmente coinvolti in circa 359.000 interventi sulle strade svizzere e consentono, in oltre l'80% dei casi, una continuazione immediata del viaggio. Ogni anno, la centrale ETI organizza circa 57.000 interventi di soccorso, tra cui 3.200 accertamenti medici e oltre 1.200 rimpatri. Il TCS Swiss Ambulance Rescue è il più grande operatore privato per i servizi di soccorso e trasporto sanitario in Svizzera con 50 veicoli, 17 basi logistiche e oltre 35.000 interventi all'anno. Gli uffici di assistenza legale trattano 42.000 casi e forniscono circa 10.000 consulenze legali. Dal 1908, il TCS si impegna per la sicurezza stradale in Svizzera, sviluppando materiali didattici, campagne di sensibilizzazione e prevenzione, testando le infrastrutture di mobilità e consulenze alle autorità.
Ogni anno, il TCS distribuisce circa 110.000 cinture luminose e 90.000 giubbotti riflettenti ai bambini, affinché anche la loro mobilità sia sicura. 42.000 partecipanti per anno sono i centri di formazione e aggiornamento in tutte le categorie di veicoli. Con 33 campeggi e circa 950.000 pernottamenti, il TCS è il più grande fornitore di campeggi in Svizzera. L'accademia di mobilità del TCS studia e indirizza le trasformazioni nel traffico, come la mobilità verticale dei droni o la mobilità condivisa, ad esempio con le 400 bici cargo elettriche 'carvelo' e 40.000 utenti. Il TCS è co-firmatario della Roadmap per la mobilità elettrica 2025.
Fonte: Touring Club Suisse (TCS), comunicato stampa
Articolo originale in tedesco pubblicato su: Digitale und mobile Notfallhilfe: EchoSOS und TCS bündeln Kräfte
Traduzione automatica dal tedesco con l’aiuto dell’intelligenza artificiale. Contenuto revisionato per il pubblico italofono. Fa fede esclusivamente il testo originale del comunicato stampa.