Il CEO Holger Laubenthal ha dichiarato: «Nel primo semestre del 2025 abbiamo aumentato notevolmente l'utile netto, progredito ulteriormente nella nostra trasformazione strategica e raggiunto importanti traguardi. Abbiamo migliorato e semplificato i nostri prodotti e servizi per i nostri clienti, continuando a concentrarci chiaramente sulla redditività in un contesto macroeconomico difficile. I vantaggi dei nostri investimenti strategici si manifestano in una significativa riduzione delle spese operative. Siamo determinati a mantenere questo slancio e a raggiungere i nostri obiettivi finanziari per il 2026.»
Nel primo semestre del 2025 le richieste nette nei confronti dei clienti di Cembra sono rimaste stabili a CHF 6,6 miliardi. Mentre le richieste nette nei confronti dei clienti nel finanziamento veicoli sono cresciute del 2% a CHF 3,3 miliardi e nel business delle carte di credito del 2% a CHF 1,0 miliardo, sono diminuite nel business dei prestiti personali del 3% a CHF 2,2 miliardi a causa della continua crescita selettiva e della concentrazione su segmenti di clientela a minore rischio. Le richieste nette nei confronti dei clienti nel settore BNPL sono diminuite del 18% a CHF 0,1 miliardi a causa dell'uscita pianificata da partneship non core.
Il reddito netto nel primo semestre del 2025 è rimasto invariato rispetto al periodo precedente a CHF 267,3 milioni. Il reddito da interessi ha contribuito per CHF 184,3 milioni (+/-0%). Il calo del risultato degli interessi del 2% a CHF 231,4 milioni dopo la riduzione dei tassi di interesse massimi nel finanziamento al consumo è stato compensato dalla diminuzione delle spese per interessi e dalla continua ristrutturazione del portafoglio finanziario dell'11% a CHF 47,1 milioni (primo semestre del 2024: CHF 52,9 milioni). Il margine di interesse è stato del 5,4% (primo semestre del 2024: 5,3%).
Le entrate da commissioni e spese si sono attestate a CHF 83,0 milioni, registrando una diminuzione del 2% rispetto all'anno precedente. Leggeri cali nel business delle carte di credito (-3%), nel business delle assicurazioni (-4%) e negli altri ricavi sono stati parzialmente compensati da aumenti nelle entrate da commissioni per prestiti e leasing (+13%) e BNPL (+2%). La quota delle entrate da commissioni e spese sul reddito netto si è attestata al 31% (primo semestre del 2024: 31%).
Le spese operative sono diminuite del 6% a CHF 127,3 milioni (primo semestre del 2024: CHF 135,2 milioni), grazie ai miglioramenti di efficienza nel corso della trasformazione strategica. Le spese per il personale sono diminuite del 12% a CHF 62,5 milioni. Le spese amministrative sono aumentate dell'1% a CHF 64,8 milioni. Questo ha portato a un calo complessivo del rapporto costi/ricavi al 47,6% (primo semestre del 2024: 50,4%). Cembra, sostenuta dal continuo slancio di crescita, prevede un rapporto costi/ricavi di massimo il 45% per l'anno intero e un ulteriore calo verso il target del 2026.
La svalutazione per perdite è diminuita di CHF 3,9 milioni a CHF 31,4 milioni nel primo semestre del 2025. Risultato un tasso di perdita dello 0,9% rispetto all'1,0% nel periodo precedente. La percentuale delle esposizioni deteriorate (NPL) si è attestata all'1,8% (H1 2024: 0,8%). La quota di obbligazioni in sofferenza per più di 30 giorni è stata del 3,8% (primo semestre del 2024: 2,4%). La causa principale delle variazioni è stata la sincronizzazione tra i processi di recupero crediti e le procedure di cancellazione avviata nel quarto trimestre del 2024 e già comunicata. Cembra prevede un tasso di perdite di circa l'1% per l'intero anno.
Il portafoglio finanziario del gruppo è aumentato dell'1% a CHF 6,5 miliardi al 30 giugno 2025. La quota dei depositi è aumentata al 58% grazie alla continua crescita dei conti di risparmio e dei depositi a termine (31 dicembre 2024: 55%). Il periodo medio ponderato è diminuito da 2,5 anni a fine anno a 2,3 anni al 30 giugno 2025. I costi di rifinanziamento sono diminuiti all'1,43% (31 dicembre 2024: 1,53%). A giugno 2025, Cembra ha emesso con successo un primo Auto Covered Bond da CHF 150 milioni, riuscendo a diversificare ulteriormente le proprie fonti di finanziamento.
Cembra è ben capitalizzata con un CET1 ratio del 17,7% (31 dicembre 2024: 17,9%). Il patrimonio netto è diminuito del 3% a CHF 1,246 miliardi, principalmente a causa della distribuzione dei dividendi di CHF 125 milioni ad aprile 2025.
Nel primo semestre Cembra ha proseguito con successo l'implementazione della sua roadmap strategica. Entro marzo 2025, la banca ha trasferito tutti i contratti di leasing sulla sua nuova piattaforma. Nel business delle carte di credito, Cembra ha lanciato diverse offerte assicurative tramite la sua app, ha introdotto il servizio di pagamento delle fatture Scan2Pay e clienti selezionati ora beneficiano di un rilascio rapido e semplice della loro carta di credito. Nel business BNPL, è stato introdotto un sistema proprietario per le verifiche di credito in tempo reale. Inoltre, è stato ulteriormente ampliato il centro tecnologico e di servizi a Riga, Lettonia.
Sostenuta da una crescente dinamicità di crescita, ulteriori miglioramenti di efficienza e una gestione attiva del capitale, Cembra conferma le previsioni per il 2025 con un aumento dell'utile netto e un ROE del 14-15% per il 2025, prevede ancora un dividendo di almeno CHF 4,25 per l'anno corrente ed è in buon cammino per raggiungere gli obiettivi finanziari per il 2026.
Tutti i documenti (presentazione agli investitori, rapporto semestrale e questo comunicato stampa) sono disponibili su www.cembra.ch/investitori.
Cembra è un fornitore leader in Svizzera di soluzioni di finanziamento e pagamento innovative. La nostra gamma di prodotti comprende prestiti personali e finanziamenti veicoli, carte di credito, offerte di assicurazione correlate, finanziamenti delle fatture e prodotti di risparmio.
Nei nostri settori di attività Lending e Payments, serviamo oltre 2 milioni di clienti in Svizzera e impieghiamo più di 850 dipendenti da circa 40 paesi. Abbiamo la nostra sede a Zurigo e operiamo in tutta la Svizzera attraverso la nostra rete di filiali e canali di distribuzione online, nonché tramite i nostri partner delle carte di credito, intermediari indipendenti e concessionari di automobili.
Siamo quotati alla SIX Swiss Exchange come banca indipendente svizzera dal 2013. Cembra è valutata da Standard & Poor's con A- ed è riconosciuta dalle principali agenzie di rating ESG per le sue forti prestazioni nel campo della sostenibilità.
Fonte: Cembra Money Bank AG, communiqué de presse
Articolo originale in tedesco pubblicato su: Cembra steigert Reingewinn im ersten Halbjahr 2025 um 11%
Traduzione automatica dal tedesco con l’aiuto dell’intelligenza artificiale. Contenuto revisionato per il pubblico italofono. Fa fede esclusivamente il testo originale del comunicato stampa.