Crisi della plastica irrisolta: i negoziati delle Nazioni Unite falliscono a causa della posizione di stallo di alcuni stati

15.08.2025 | de OceanCare

Uhr Tempi di lezione: 3 minutos


OceanCare

15.08.2025, Gli stati membri delle Nazioni Unite a Ginevra non riescono ad accordarsi su un testo di trattato contro l'inquinamento da plastica. L'ambiziosa maggioranza di stati petrolchimici blocca, necessaria una nuova strategia per i futuri turni.


Crisi della plastica irrisolta: i negoziati delle Nazioni Unite falliscono a causa della posizione di stallo di alcuni stati.

Gli stati membri delle Nazioni Unite non riescono ad accordarsi su un testo di trattato contro l'inquinamento da plastica, le posizioni dure rimangono una sfida.

Misure vincolanti lungo tutto il ciclo di vita per porre fine alla crisi della plastica e proteggere i mari mancano nell'ultima bozza di testo, le regolamentazioni per le reti fantasma sono state annacquate, nonostante costituiscano la forma più letale di rifiuti di plastica in mare.

Il processo negoziale deve essere riformato: l'ambiziosa maggioranza di stati petrolchimici e l'obbligo di consenso bloccano, necessaria una nuova strategia per i futuri turni.

Dopo tre anni e sei turni di negoziati, le delegazioni degli stati membri delle Nazioni Unite a Ginevra non sono riuscite ad accordarsi su un testo per il primo trattato globale sulla plastica al mondo.

Nonostante gli sforzi appassionati del presidente e dei paesi ambiziosi, le posizioni erano troppo distanti e non è stato ancora creato un quadro internazionale per combattere l'inquinamento da plastica. Tuttavia, nessun trattato è meglio di un cattivo trattato, secondo OceanCare. Misure che affrontano l'intero ciclo di vita della plastica e misure di protezione decisive per gli ecosistemi marini sono essenziali.

Fabienne McLellan, Direttore Esecutivo di OceanCare, commenta il risultato dei negoziati:

"Sono estremamente delusa. Che occasione mancata, che gli oceani non possono permettersi. Tuttavia, nessun trattato è meglio di un cattivo trattato."

"Nonostante l'assenza di un risultato, questi negoziati hanno mostrato sia il meglio che il peggio della diplomazia multilaterale. Siamo stati testimoni di sforzi appassionati da parte del presidente e di una maggioranza di paesi ambiziosi - tra cui leader politici progressisti, che si sono battuti per misure basate sulla scienza e un accordo efficace sulla plastica, nonostante l'enorme pressione degli stati petrolchimici."

"Il processo stesso ha utilizzato uno schema collaudato, presentando prima un testo inaccettabile e poi tornando con una versione mediocre che contiene solo miglioramenti marginali, ma che è ancora lontana da ciò che è necessario per affrontare la crisi della plastica. Il nuovo testo è stato presentato nel cuore della notte, parte della strategia. Nonostante alcune formulazioni interessanti nei processi decisionali e nel finanziamento, una revisione più attenta mostra che gli elementi chiave - controllo della produzione, controllo dei prodotti problematici e delle sostanze chimiche, protezione della salute umana - sono quasi tutti basati sulla volontarietà e difficili da rafforzare nel tempo. Importanti misure di protezione marina che OceanCare aveva sostenuto, incluse le regolamentazioni per le reti fantasma, sono state annacquate."

"Nonostante l'ammirevole determinazione della maggioranza degli stati ambiziosi a promuovere misure reali, è stata mancata un'opportunità storica. È incoraggiante che da ciò siano nate delle coalizioni e una consapevolezza globale sull'inquinamento da plastica si sia intensificata come non mai. La base per azioni più forti è stata posta, ma il prossimo turno negoziale deve trarre insegnamenti affinché si possa evitare un futuro stallo."

OceanCare continuerà a lottare per un accordo ambizioso che offra agli oceani la sicurezza di cui hanno disperatamente bisogno.

Contatto stampa:
Dániel Fehér
Portavoce OceanCare
+49 176 62001877
dfeher@oceancare.org


Punti chiave di questo articolo: «Crisi della plastica irrisolta: i negoziati delle Nazioni Unite falliscono a causa della posizione di stallo di alcuni stati»

OceanCare

OceanCare è un'organizzazione non profit svizzera che dal 1989 si impegna a livello globale per gli animali marini e gli oceani.

Con progetti di ricerca e protezione, campagne di educazione ambientale e un intenso impegno in enti internazionali, l'organizzazione compie passi concreti per migliorare le condizioni di vita nei mari del mondo.

Da luglio 2011, OceanCare è riconosciuta dal Consiglio Economico e Sociale delle Nazioni Unite come consulente speciale per la protezione marina. Inoltre, OceanCare è organizzazione partner dell'Accordo di Pesca Regionale del Mediterraneo (GFCM), dell'Accordo per le Specie Migratorie (CMS) e dell'Accordo per la protezione delle balene e dei delfini nel Mediterraneo (ACCOBAMS) e di UNEP-MAP (Convenzione di Barcellona).

OceanCare è osservatore accreditato presso la Convenzione sulla Diversità Biologica (CBD). OceanCare è anche accreditato dall'UNEA, l'organo di governo supremo del Programma Ambiente delle Nazioni Unite (UNEP) ed è parte della Major Group Science & Technology, nonché partner dell'UNEP Global Partnership on Marine Litter.

Fonte: OceanCare, communiqué de presse

Articolo originale in tedesco pubblicato su: Plastikkrise ungelöst: UN-Verhandlungen scheitern an Blockadehaltung einzelner Staaten


Traduzione automatica dal tedesco con l’aiuto dell’intelligenza artificiale. Contenuto revisionato per il pubblico italofono. Fa fede esclusivamente il testo originale del comunicato stampa.