Dal 1967, EuroAirport fornisce infrastrutture per l'aviazione leggera e ricreativa nella Zona Nord. L'operatività dell'area, dove attualmente si trova l'aviazione leggera e ricreativa, non è più economicamente sostenibile da diversi anni. Per continuare a soddisfare i requisiti normativi, sarebbero necessari significativi investimenti nell'infrastruttura esistente. Inoltre, i costi operativi di mantenimento stanno aumentando notevolmente. Gli investimenti non possono essere ammortizzati entro il limite previsto per l'uso di quest'area fissato per il 2030, quando lo spazio sarà bloccato dal progetto di espansione e modernizzazione EMT.
Allo stesso tempo, l'aeroporto necessita di spazio per sviluppi strategicamente importanti:
- Lo spazio all'aeroporto è limitato – le aree esistenti devono essere utilizzate in modo più mirato per il traffico aereo commerciale. - Nell'ambito dell'ampliamento del terminal (EMT Landside), è previsto l'uso dello spazio per le attività logistiche e di costruzione.
La gestione parallela del traffico aereo leggero, ricreativo e commerciale compromette anche l'efficienza operativa e richiede un maggiore sforzo di coordinamento. In passato, si sono verificati diversi incidenti aviatici che hanno ulteriormente gravato sulle operazioni.
I voli d'affari (Business Jets) non sono interessati da questa misura poiché non sono situati nella Zona Nord dell'aeroporto.
EuroAirport è consapevole che questa decisione è incisiva per la concessionaria coinvolta, la GAC Basel AG. L'aeroporto è in stretto contatto con essa ed è impegnato a garantire che la fase di transizione sia sostenibile e a trovare un termine ragionevole per l'attuazione.
Ulteriori informazioni sull'EuroAirport sono disponibili su www.euroairport.com.
Contatto: EuroAirport
Manuela Witzig
Capo Comunicazione ed Affari Pubblici
Casella postale
CH-4030 Basilea
+41 (0)61 325 35 45
Pronto intervento (nel fine settimana)
+33 (0)6 32 63 37 87
media@euroairport.com
Aeroporto Basilea-Mulhouse
Casella postale
CH-4030
Basilea
Aéroport Bâle-Mulhouse
BP 60120
F-68304 Saint-Louis Cedex
EuroAirport Basel-Mulhouse-Freiburg si trova a Saint-Louis (Francia) al triplice confine tra Francia, Svizzera e Germania ed è gestito congiuntamente dalla Francia e dal cantone svizzero di Basilea-Città. È unico al mondo per il suo status binazionale e porta i codici IATA BSL (Svizzera), MLH (Francia) ed EAP, oltre al codice ICAO LFSB. Dalla sua apertura nel 1946, l'aeroporto è diventato un importante nodo di trasporto, con circa 8,9 milioni di passeggeri (2024) e oltre 100 destinazioni in più di 30 paesi.
Il terminal è diviso in aree francesi e svizzere, con una chiara distinzione Schengen/non-Schengen. È collegato tramite autobus (ad es. la linea 50 per Basilea SBB in 17 minuti), dalla vicina stazione di Saint-Louis e in futuro probabilmente anche da una linea ferroviaria diretta. Le principali compagnie aeree sono easyJet, Wizz Air, Lufthansa, Swiss, Air France e Turkish Airlines. In breve: un aeroporto moderno e trinationale con una struttura legale unica e una posizione centrale in Europa.
Fonte: EuroAirport Basel-Mulhouse-Freiburg, communiqué de presse
Articolo originale in tedesco pubblicato su: EuroAirport richtet Nutzung der Zone Nord neu aus - Betrieb der Leicht- und Freizeitaviatik wird eingestellt
Traduzione automatica dal tedesco con l’aiuto dell’intelligenza artificiale. Contenuto revisionato per il pubblico italofono. Fa fede esclusivamente il testo originale del comunicato stampa.