Durante il festival di tre giorni, il corno delle Alpi torna alle sue origini montane, dove veniva originariamente utilizzato come mezzo di comunicazione e oggi rappresenta il folclore svizzero. Il festival è ugualmente popolare tra i musicisti e il pubblico, che accorrono a Nendaz anno dopo anno per vivere il momento magico in cui musica e natura si fondono.
Il sole, tuttavia, non ha voluto festeggiare troppo in questa 24a edizione. Ma nemmeno il tempo incerto è riuscito a smorzare l'entusiasmo degli spettatori, che hanno partecipato il sabato armati talvolta di ombrelli, ma con un sorriso ancor più ampio sul volto. Un programma variato è stato garantito per i tre giorni da circa venti gruppi di folclore, tra cui ballerini popolari, jodler, scuotitori di campanelle e di bastoni, musicisti, sbandieratori e gruppi di sbandieratori.
Il festival del corno delle Alpi è una vera festa popolare che unisce le generazioni, come dimostrato in modo particolarmente impressionante quest'anno. La più giovane nel campo partecipanti, che ha gareggiato insieme a suo padre conquistando il cuore del pubblico, aveva solo 9 anni, mentre il partecipante più anziano aveva ben 81 anni. La tradizionale sfilata folcloristica di sabato, nonostante la pioggia, ha attirato numerose famiglie offrendo una visione diretta delle tradizioni viventi. Un altro highlight che ha entusiasmato tutte le generazioni è stato il concerto di Simon&Mac venerdì sera. Il famoso duo altoatesino è riuscito ancora una volta, con il loro mix di tradizione e modernità, a far ballare il pubblico al ritmo unico di fisarmonica, percussioni ed elettromusica.
Per il successivo trio vincitore Andrea Friemel, Manuela Kubli e Fredy Fankhauser della regione di Zurigo, questa è stata già la sesta partecipazione al festival internazionale del corno delle Alpi. In diverse variazioni - a volte insieme, a volte da soli - uno dei membri del trio aveva già in passato ottenuto la qualificazione al finale in almeno una delle partecipazioni. Nel 2018, già alla loro prima partecipazione, hanno festeggiato il primo posto nella categoria «Formazione» oltre alla vittoria nel concorso OFF. Questa domenica è seguita la grande incoronazione e il trio SonderBar è stato proclamato grande vincitore della finale! «È stata una grande sorpresa per noi. Non avremmo mai pensato di vincere», ha dichiarato il trio. Una vittoria ben meritata e una fantastica ricompensa per il loro grande impegno e passione per la musica del corno delle Alpi!
Anche il secondo posto è andato a volti noti, che più volte hanno fatto brillare le loro abilità al festival: il quartetto Tourette della Savoia francese. Oltre alla loro performance di alto livello con il corno delle Alpi, un membro del quartetto ha creato un momento altrettanto intimo quanto emozionante: gli ultimi suoni non si erano ancora dissolti, quando ha chiesto la mano alla sua fidanzata Mägi Hinder, anch'essa membro del gruppo. Quindici anni dopo essersi conosciuti al Festival del Corno delle Alpi di Nendaz, ha seguito il suo «Sì» alla grande domanda. Un momento carico di emozioni, che è stato sufficiente anche per la loro qualificazione alla finale.
La prossima edizione del Festival Internazionale del Corno delle Alpi Nendaz è già fissata e si terrà dal 24 al 26 luglio 2026.
Per ulteriori informazioni: Baptiste Constantin, Direttore Nendaz Tourisme e Presidente del Comitato Organizzativo: 079 303 41 10 – baptiste.constantin@nendaz.ch
Nendaz vi dà il benvenuto nel cuore delle Alpi Vallesi in Svizzera!
Nella regione più soleggiata della Svizzera, scoprite un panorama mozzafiato, dalle molteplici vette di quattromila metri fino alla pianura, dominata dalle montagne.
Siamo una destinazione turistica che si presta particolarmente alle vacanze in famiglia. Le famiglie dovrebbero sentirsi a casa.
Il nostro obiettivo è quello di adattare le vacanze ai desideri e bisogni dei bambini, così come dei genitori e accompagnatori. La soddisfazione della famiglia è molto importante per noi. Non è solo un'idea di marketing. È supportata sia dai nostri partner che dalla popolazione.
Fonte: Nendaz Tourisme SA, communiqué de presse
Articolo originale in tedesco pubblicato su: Internationales Alphornfestival Nendaz: Hochstehender Wettbewerb für die Bläserinnen und Bläser und Volksfest
Traduzione automatica dal tedesco con l’aiuto dell’intelligenza artificiale. Contenuto revisionato per il pubblico italofono. Fa fede esclusivamente il testo originale del comunicato stampa.