I piani di abbattimento dei lupi mettono a rischio la protezione sostenibile del bestiame e la struttura dei branchi

29.09.2025 | di Schweizer Tierschutz STS

Uhr Tempi di lezione: 3 minutos


Schweizer Tierschutz STS

29.09.2025, La Protezione Svizzera degli Animali STS è profondamente scioccata dalla decisione dell'Ufficio federale dell'ambiente di questa settimana di autorizzare l'abbattimento di lupi in 21 branchi. Questa misura non rappresenta una soluzione sostenibile dal punto di vista del STS e comporta notevoli rischi per la stabilità dei branchi di lupi e la protezione del bestiame in Svizzera.


In otto cantoni, i cuccioli o interi branchi di lupi possono essere abbattuti in modo preventivo. L'Ufficio federale dell'ambiente (BAFU) ha approvato tutte le richieste di regolamentazione, tranne una nel cantone di Ticino, come emerge da un documento informativo pubblicato giovedì dall'ufficio federale.

Le strutture dei branchi sono la chiave per evitare conflitti. I branchi di lupi sono comunità sociali altamente complesse, in cui animali guida esperti forniscono la leadership. L'uccisione mirata degli animali guida ha conseguenze di vasta portata: un branco privato dei suoi individui chiave vede disgregarsi la sua struttura consolidata e si assiste all'immigrazione di giovani lupi inesperti o di lupi solitari. Questi animali sono spesso meno timorosi e meno esperti nella caccia alla fauna selvatica. Di conseguenza, si rivolgono più facilmente al bestiame, causando danni maggiori. Studi ed esperienze in altri paesi mostrano chiaramente che nei branchi funzionanti con una struttura stabile la probabilità di attacchi al bestiame è generalmente minore. Pertanto, queste strutture sociali devono essere assolutamente preservate nell'interesse di uomini e animali.

L'abbattimento di interi branchi non è una soluzione sostenibile. Le decisioni più recenti del BAFU prevedono non solo abbattimenti individuali ma anche la rimozione di interi branchi. Il STS respinge con decisione questa pratica. La rimozione di un intero branco crea a breve termine una 'zona libera dai lupi', ma i lupi alla ricerca di un proprio territorio occupano queste zone rapidamente secondo l'esperienza. Si verificano perdite inutilmente elevate, nuovi conflitti e la diversità genetica viene messa sotto pressione – si innesca un circolo vizioso che mette a dura prova entrambe le parti. I lupi fanno parte di un equilibrio naturale. Un approccio intelligente a questa specie significa rispettare e promuovere deliberatamente la conservazione delle strutture dei branchi – un obiettivo centrale del STS.

Un maggiore rischio dovuto a strategie di caccia modificate. Particolarmente allarmante è che l'abbattimento degli animali guida o la riduzione dei branchi possa portare a strategie di caccia modificate. Gli animali che rimangono sono spesso meno esperti e cercano sempre più la vicinanza agli insediamenti umani, mostrandosi meno spaventati dalle persone. Ciò aumenta il rischio di attacchi al bestiame e pone ulteriori difficoltà agli agricoltori. Una convivenza sostenibile tra uomo e lupo è possibile solo se i lupi vengono percepiti come esseri intelligenti sociali e protetti di conseguenza. La politica repressiva di abbattimento conduce invece a un'escalation e mina gli sforzi di molti agricoltori per proteggere efficacemente le loro mandrie.

Richieste del STS. La Protezione Svizzera degli Animali STS esorta pertanto il BAFU a riconsiderare le autorizzazioni e a cercare soluzioni sostenibili e funzionanti in collaborazione con esperti di scienza, natura, protezione degli animali e agricoltura. Gli abbattimenti devono essere l'ultima risorsa e non parte di una strategia miope e generale. Invece, sono necessari approcci differenziati: la protezione del bestiame deve essere migliorata attraverso misure preventive mirate, le strutture dei branchi devono essere mantenute e l'accettazione del lupo da parte della popolazione deve essere rafforzata.

Il STS chiede inoltre una pratica uniforme e basata su conoscenze scientifiche per l'abbattimento e la gestione dei lupi. Ciò include lo sviluppo e l'aggiornamento di un concetto di gestione dei lupi a livello nazionale da parte del BAFU.


Punti chiave di questo articolo: «I piani di abbattimento dei lupi mettono a rischio la protezione sostenibile del bestiame e la struttura dei branchi»

Schweizer Tierschutz STS

La Protezione Svizzera degli Animali STS è stata fondata nel 1861 sotto il nome di 'Associazione Centrale Svizzera per la Protezione degli Animali'. Nel 1980, questo nome obsoleto è stato cambiato in Protezione Svizzera degli Animali STS.

Oggi, il STS comprende 71 organizzazioni di protezione degli animali svizzere e l'associazione di protezione degli animali del Liechtenstein. Il suo principale organo è l'assemblea dei delegati delle sue sezioni. È guidato da un consiglio centrale di 13 membri, suddiviso in nove dipartimenti: area specialistica, finanze, servizi legali, politica, comunicazione, sezioni, personale, internazionale e gioventù.

Il STS è attivo a livello nazionale in tutti i settori della protezione degli animali su piano professionale, politico e legislativo. Le sezioni del STS garantiscono il lavoro di base della protezione degli animali in tutti i cantoni svizzeri con i loro rifugi, servizi di cura degli animali e stazioni di soccorso.

Fonte: Schweizer Tierschutz STS, comunicato stampa

Articolo originale in tedesco pubblicato su: Geplante Wolfsabschüsse gefährden nachhaltigen Schutz von Nutztieren und Rudelstrukturen


Traduzione automatica dal tedesco con l’aiuto dell’intelligenza artificiale. Contenuto revisionato per il pubblico italofono. Fa fede esclusivamente il testo originale del comunicato stampa.