Il declino globale dei grandi felini - VIER PFOTEN

05.11.2025 | di VIER PFOTEN - Stiftung für Tierschutz

Uhr Tempi di lezione: 4 minutos


VIER PFOTEN - Stiftung für Tierschutz

05.11.2025, Per millenni i grandi felini sono stati venerati e temuti dagli esseri umani. È una storia di grande fascinazione e profonde paure. Ma quale è oggi il nostro rapporto con tigri, leoni e altri grandi felini? Quanto è grande la sofferenza degli animali sfruttati, tenuti in cattività, spostati dal loro habitat e uccisi dagli esseri umani? VIER PFOTEN presenta su questo tema in collaborazione con Terra Mater Studios e Four Corners Film & Photography il 10 novembre a Zurigo la prima svizzera del documentario pluripremiato «Dethroned». Allo stesso tempo, l'organizzazione di protezione degli animali globale fa appello ai governi del Sudafrica, Europa e di tutto il mondo affinché vietino il commercio commerciale in rapida crescita di grandi felini e delle loro parti del corpo, prima che questi maestosi animali scompaiano per sempre.


Da circa 20 anni il fotoreporter Aaron Gekoski documenta il complesso rapporto tra esseri umani e animali selvatici. Tuttavia, poche delle sue produzioni lo hanno sconvolto emotivamente come ha fatto «Dethroned». «Avrei preferito non dover mai fare un film del genere. Tuttavia, vista la minaccia a cui i grandi felini sono ormai esposti, potrebbe ora essere il documentario più importante a cui abbia mai lavorato», afferma Gekoski, il cui team ha filmato per 18 mesi in otto paesi, portando gli spettatori in un viaggio nei meandri del trattamento crudele verso questi animali.

L'organizzazione globale di protezione degli animali VIER PFOTEN presenta «Dethroned» per la prima volta in Svizzera il 10 novembre nell'ambito del Films for Future Festival a Zurigo. «Con questo documentario vogliamo sensibilizzare sul fatto che il nostro rapporto con i grandi felini è a un punto critico. Della reverenza di un tempo è rimasto poco. Al contrario: teniamo gli animali in gabbia, traffichiamo con loro e le loro parti del corpo, li teniamo come animali domestici - in breve, li sfruttiamo sistematicamente e priviamo loro della loro dignità. Il nostro obiettivo era mostrare come si è arrivati a questo punto e quali conseguenze ne derivano per gli animali, gli esseri umani e l'ambiente», spiega Vanessa Amoroso, esperta di commercio di fauna selvatica per VIER PFOTEN.

Il commercio di grandi felini è di proporzioni enormi

Il commercio commerciale di grandi felini è legale nella maggior parte del mondo. I grandi felini possono essere allevati in cattività, sfruttati come attrazioni turistiche, tenuti come animali domestici e le loro parti del corpo possono essere esportate. A volte ciò avviene anche illegalmente. L'uso degli animali e delle loro parti del corpo nella medicina tradizionale e come cosiddetti articoli di lusso alimenta il commercio illegale di fauna selvatica, rendendolo così la quarta attività criminale più grande del mondo.

Rompere il circolo vizioso in Sudafrica

In Sudafrica, i grandi felini vengono intensivamente allevati. Si stima che 10.000 leoni e più di 600 tigri, una specie non autoctona, vivano in cattività lì. Negli ultimi dieci anni, il Sudafrica è diventato il più grande esportatore mondiale di grandi felini e delle loro parti del corpo. La domanda è particolarmente alta nei paesi asiatici, dove migliaia di animali vengono contrabbandati in paesi come Cina, Vietnam, Laos e Thailandia. VIER PFOTEN è convinta che verrà innescato un effetto domino per la protezione di tutti i tipi di grandi felini in tutto il mondo una volta interrotto il circolo vizioso dello sfruttamento in Sudafrica.

«Sfruttare i grandi felini è un affare miliardario estremamente redditizio. Paesi come il Vietnam, dove i tigri sono autoctoni, importano animali vivi perché si sono già estinti in natura sul posto. La partecipazione a interazioni e attrazioni turistiche o il consumo di prodotti realizzati con grandi felini alimentano questo crudele settore e contribuiscono alla sofferenza degli animali. Esortiamo urgentemente il governo sudafricano ad attuare il suo piano annunciato per il 2021 per porre fine all'allevamento dei leoni in cattività e includere in ciò tutte le specie di grandi felini», sottolinea Amoroso.

Informazioni sulla prima del film in Svizzera:

Data: 10 novembre 2025 Orario: 17.30 (apertura porte alle 17) Luogo: Karl der Grosse, Kirchgasse 14, 8001 Zurigo Lingua: Inglese (con sottotitoli in tedesco) Iscrizione per giornalisti fino al 7 novembre: presse@vier-pfoten.ch

Dopo la prima, Sarah Bartels (campaigner per la fauna selvatica di VIER PFOTEN in Svizzera), Fiona Miles (direttrice VIER PFOTEN in Sudafrica) e Vanessa Amoroso (dipartimento della fauna selvatica nel commercio, VIER PFOTEN) saranno disponibili per una sessione di domande e/o una discussione con il pubblico.

Contatto stampa:
Oliver Loga
Manager della stampa in Svizzera
VIER PFOTEN – Fondazione per la protezione degli animali
Altstetterstrasse 124
8048 Zurigo
Tel. +41 43 311 80 90
presse@vier-pfoten.ch
www.vier-pfoten.ch


Punti chiave di questo articolo: «Il declino globale dei grandi felini - VIER PFOTEN»

VIER PFOTEN - Stiftung für Tierschutz

VIER PFOTEN è l'organizzazione globale di protezione degli animali per gli animali sotto influenza diretta umana, che riconosce le ingiustizie, salva e protegge gli animali in difficoltà. Fondata nel 1988 a Vienna da Heli Dungler e amici, l'organizzazione si batte per un mondo in cui le persone trattano gli animali con rispetto, compassione e comprensione. Le sue campagne e i suoi progetti sostenibili si concentrano su cani e gatti randagi, animali domestici, da allevamento e selvatici - come orsi, grandi felini e oranghi - in condizioni di detenzione non adeguate alla specie e nelle zone di disastri o conflitti.

Con uffici in Australia, Belgio, Bulgaria, Germania, Regno Unito, Kosovo, Paesi Bassi, Austria, Svizzera, Sudafrica, Thailandia, Ucraina, USA e Vietnam e centri di rifugio per animali sofferenti in undici paesi, VIER PFOTEN fornisce aiuti rapidi e soluzioni a lungo termine. In Svizzera, la fondazione per la protezione degli animali è partner del Parco degli Orsi di Arosa, il primo centro di protezione per orsi, che offre una casa adeguata alla loro specie agli orsi salvati da condizioni di detenzione inadeguate.

Fonte: VIER PFOTEN - Stiftung für Tierschutz, comunicato stampa

Articolo originale in tedesco pubblicato su: Der weltweite Niedergang der Grosskatzen - VIER PFOTEN


Traduzione automatica dal tedesco con l’aiuto dell’intelligenza artificiale. Contenuto revisionato per il pubblico italofono. Fa fede esclusivamente il testo originale del comunicato stampa.