Il sondaggio di Swissmechanic mostra: Le tariffe mettono sotto pressione il settore svizzero - la situazione resta volatile

02.09.2025 | di Swissmechanic Svizzera

Uhr Tempi di lezione: 2 minutos


Swissmechanic Svizzera

02.09.2025, I dazi USA sono una realtà - e si fanno sentire. Un sondaggio attuale di Swissmechanic tra i membri del settore MEM mostra: Gli effetti negativi sulle aziende svizzere stanno aumentando. Già il 35% delle imprese esportatrici vede il sito della Svizzera indebolito, mentre il 44% attualmente non pianifica misure concrete. Il campo di tensione tra pressione economica e cautela strategica caratterizza l'umore - la situazione è volatile.


Infatti, molte aziende avvertono i primi effetti dei nuovi dazi - ma non agiscono ancora. Il 64% mantiene i propri investimenti in Svizzera, altrettanto nell'UE. Questo parla di una certa stabilità, ma non deve essere interpretato come un segnale di allarme: quasi il 40% delle imprese non può ancora valutare gli effetti a lungo termine dei dazi.

«I dazi sono una realtà - ora non si tratta più solo di reazione, ma di strategia. Il sito svizzero ha bisogno di una chiara leadership politica», afferma il presidente Swissmechanic Nicola Tettamanti.

Il sondaggio mostra: Le aziende si aspettano chiari segnali dalla politica. Il 55% richiede un posizionamento politico commerciale più chiaro della Svizzera nei confronti degli Stati Uniti, il 46% desidera una strategia negoziale per la riduzione delle tariffe, e il 32% chiede sgravi finanziari.

Tuttavia, il mercato USA rimane rilevante per molti: il 14% degli intervistati sta considerando aumenti di prezzo per assorbire i dazi, mentre il 9% vuole ridurre o abbandonare completamente la propria presenza negli Stati Uniti. Allo stesso tempo, il 32% delle aziende sta esaminando mercati alternativi, soprattutto nell'UE (25%) e in India (7%).

In tal modo, l'industria MEM funge da sistema di allarme rapido per l'economia esportatrice svizzera: è uno dei primi settori a sentire gli effetti dei conflitti commerciali globali - e mostra quanto sarebbe importante una politica economica preveggente e attiva.

Contatti per i media

Per domande e informazioni storiche: Erich Sannemann
Direttore Swissmechanic
e.sannemann@swissmechanic.ch
T: +41 71 626 28 45,
M: +41 79 661 44 78 (Tedesco)
Nicola Roberto Tettamanti,
Presidente Swissmechanic,
nicola.tettamanti@tecnopinz.com,
+41 91 946 40 70,
+41 79 419 01 14 (Italiano, Francese e Tedesco)

SWISSMECHANIC
Felsenstrasse 6
8570 Weinfelden
Tel. 071 626 28 00
kommunikation@swissmechanic.ch


Punti chiave di questo articolo: «Il sondaggio di Swissmechanic mostra: Le tariffe mettono sotto pressione il settore svizzero - la situazione resta volatile»

Swissmechanic Svizzera

Swissmechanic è l'associazione dei datori di lavoro (politica, economia, istruzione) per le PMI nel settore MEM (macchine, elettronica e metalli). Sono collegate le categorie lavorative tecnico-meccaniche ed elettrotecnico-elettroniche, così come le organizzazioni di settore e di specializzazione della Svizzera e del principato.

La politica dell'associazione Swissmechanic si orienta principalmente ai bisogni delle piccole e medie imprese (PMI), siano esse fornitori, produttori di prodotti propri o fornitori di servizi. L'associazione è stata fondata il 17 giugno 1939 nel contesto dell'esposizione nazionale di Zurigo.

L'organizzazione ombrello Swissmechanic comprende 13 sezioni autonome, un'organizzazione nazionale (Swissmechanic Svizzera a Weinfelden, TG) e inoltre organizzazioni associate.

Fonte: Swissmechanic Svizzera, comunicato stampa

Articolo originale in tedesco pubblicato su: Swissmechanic-Umfrage zeigt: Zölle setzen Werkplatz Schweiz unter Druck - die Lage bleibt volatil


Traduzione automatica dal tedesco con l’aiuto dell’intelligenza artificiale. Contenuto revisionato per il pubblico italofono. Fa fede esclusivamente il testo originale del comunicato stampa.