Tempi di lezione: 2 minutos
«È estremamente preoccupante che le uccisioni di massa di animali nella lotta contro l'influenza aviaria siano diventate la normalità. Invece di trattare solo i sintomi, dobbiamo combattere le cause del problema. L'allevamento da pelliccia e l'allevamento intensivo sono focolai di pandemie: condizioni sovraffollate, crudeli e insalubri accelerano la trasmissione, la diffusione e la mutazione di virus come l'influenza aviaria altamente patogena. Dobbiamo urgentemente ridurre il numero di animali nell'agricoltura e porre fine all'allevamento da pelliccia. La transizione verso aziende agricole più piccole con standard di benessere animale più elevati può ridurre il rischio di malattie, le uccisioni, la sofferenza degli animali e le perdite finanziarie per gli agricoltori», dice Nina Jamal, responsabile per le Relazioni Globali presso VIER PFOTEN.
L'organizzazione globale per la protezione degli animali sottolinea che la biosicurezza, la sorveglianza e il controllo, le restrizioni ai trasporti e le vaccinazioni sono strumenti importanti per contenere i focolai di influenza aviaria, ma non combattono le cause alla base.
La prevenzione deve iniziare alla fonte.
Come mostrano i dati, più della metà di tutte le malattie zoonotiche nell'uomo sono correlate all'intensificazione dell'agricoltura dal 1940. «Per proteggere la salute di uomini e animali, la prevenzione è già cruciale alla fonte. Incoraggiamo con forza tutti i governi a firmare, ratificare e implementare l'accordo sulla pandemia non appena sarà disponibile per la firma. Incorporando One Health, questo accordo è il primo strumento giuridicamente vincolante che sostiene il stretto legame tra la salute dell'uomo, l'ambiente e il benessere animale. Nell'accordo sulla pandemia sono stabiliti obblighi per prevenire la diffusione degli agenti patogeni prima che uomini e animali ne soffrano», aggiunge Jamal.
Contatto stampa:
Oliver Loga
Press Manager Svizzera
VIER PFOTEN – Fondazione per la protezione degli animali
Altstetterstrasse 124
8048 Zurigo
Tel. +41 43 311 80 90
presse@vier-pfoten.ch
www.vier-pfoten.ch
VIER PFOTEN è l'organizzazione globale per la protezione degli animali sotto l'influenza diretta dell'uomo, che individua le ingiustizie, salva gli animali in pericolo e li protegge. Fondata nel 1988 da Heli Dungler e amici a Vienna, l'organizzazione si batte per un mondo in cui gli uomini trattano gli animali con rispetto, compassione e comprensione. Al centro delle sue campagne e progetti sostenibili ci sono cani e gatti randagi, animali domestici, da reddito e selvatici - come orsi, grandi felini e oranghi - provenienti da condizioni di detenzione inadeguate e da zone di disastri e conflitti.
Con uffici in Australia, Belgio, Bulgaria, Germania, Regno Unito, Kosovo, Paesi Bassi, Austria, Svizzera, Sud Africa, Thailandia, Ucraina, Stati Uniti e Vietnam, oltre a centri di soccorso per gli animali in difficoltà in undici paesi, VIER PFOTEN fornisce aiuto rapido e soluzioni a lungo termine. In Svizzera, la fondazione per la protezione degli animali è un partner di cooperazione con Arosa Bärenland, il primo centro di protezione degli orsi che offre una casa adeguata a orsi salvati da condizioni di detenzione inadeguate.
Fonte: VIER PFOTEN - Fondazione per la protezione degli a, comunicato stampa
Articolo originale in tedesco pubblicato su: Massentötungen sind bloss Symptombekämpfung
Traduzione automatica dal tedesco con l’aiuto dell’intelligenza artificiale. Contenuto revisionato per il pubblico italofono. Fa fede esclusivamente il testo originale del comunicato stampa.