Ogni anno i team di ambasciatori di IGSU sensibilizzano fino a 196'000 persone sul problema del littering, parlando con i passanti nei parchi, nelle vie dello shopping, nelle scuole, ai mercati e agli eventi su littering e riciclaggio. "Questo numero viene poi ulteriormente moltiplicato, poiché queste persone condividono la loro conoscenza e il loro atteggiamento su littering e riciclaggio con gli altri", afferma Nora Steimer, direttrice del Centro svizzero di competenza contro il littering IGSU. Ma per IGSU la qualità è quasi più importante della quantità. Con fascino, umorismo e azioni stravaganti, i team di ambasciatori di IGSU incontrano i loro interlocutori su un piano di parità, lasciando un'impressione duratura. "Riescono a suscitare molto interesse, coinvolgere i passanti in conversazioni interessanti per quattro o cinque minuti e vengono riconosciuti in molti luoghi", dice Nora Steimer.
Con il mantello da detective e un cartellone bianco
Anche a Lucerna i team di ambasciatori di IGSU sono ospiti graditi. Il 1° luglio sono stati presenti, tra l'altro, alla Quai della stazione, alla Ufschötti, sulla Kasernenplatz e lungo il Xylophonweg, dove hanno sensibilizzato i passanti sul problema del littering attraverso conversazioni dirette. Il giorno successivo, all'Inselquai, alla Ufschötti e sul Schwanenplatz, hanno attirato l'attenzione con l'azione "Scena del crimine littering": un investigatore di IGSU ha contrassegnato gli oggetti lasciati per terra, ha interrogato i "testimoni" e ha identificato i "colpevoli di littering" con l'aiuto dei passanti. E il 3 luglio i team di ambasciatori di IGSU hanno motivato i residenti di Lucerna nel quartiere Hirschmatt-Neustadt a dichiararsi contro il littering su un cartellone bianco con firme, slogan o illustrazioni. Azioni di adesione come questa sono organizzate da IGSU dal 2013 in città come Zurigo, Basilea, Berna e Lugano. L'azione è supportata anche da JTI (Japan Tobacco International). "In estate, Lucerna, come molte altre città svizzere, soffre del fatto che le persone producano rifiuti all'aperto, ma non li smaltiscano correttamente", afferma Benedikt Bucher, responsabile delle operazioni e della manutenzione stradale della città di Lucerna. "Per questo motivo, i team di ambasciatori di IGSU garantiscono che il tema del littering non venga dimenticato nei punti caldi e nelle aree ad alto traffico."
Molteplici approcci, un unico obiettivo
I team di ambasciatori di IGSU attirano regolarmente l'attenzione con azioni straordinarie come "Scena del crimine littering" o "StreetUnArt". In questo modo, raggiungono sia bambini e giovani, sia adulti e anziani, motivandoli, nel dialogo diretto, a smaltire correttamente i loro rifiuti. Oltre ai team di ambasciatori di IGSU, l'associazione ha in serbo molte altre misure di sensibilizzazione: organizza l'annuale IGSU Clean-Up Day nazionale, che quest'anno si tiene il 19 e 20 settembre 2025. La giornata d'azione è supportata dall'Ufficio federale dell'ambiente BAFU, dall'Associazione svizzera per le infrastrutture comunali SVKI e dalla Fondazione Pusch. Inoltre, IGSU supporta città, comuni e scuole nella realizzazione di progetti di partenariato per gli spazi pubblici o con workshop scolastici mirati per età sui temi del littering, del riciclaggio e della protezione dell'ambiente.
Anche nel campo della ricerca IGSU agisce contro il littering: attualmente, sta partecipando a un ampio studio svizzero anti-littering con la Scuola universitaria professionale di psicologia applicata FHNW, esaminando attraverso esperimenti sul campo quali misure funzionano meglio contro il littering. Anche la città di Lucerna partecipa a questo studio.
Quest'estate, il servizio di manutenzione stradale della città di Lucerna sensibilizza ulteriormente la popolazione sui temi del littering e del riciclaggio con misure proprie, come una campagna di manifesti alla Ufschötti e alla Lidowiese. Inoltre, i dipendenti del servizio di manutenzione sono in città nei giorni selezionati con un'azione della ruota della fortuna per ringraziare tutti coloro che separano i loro rifiuti presso le stazioni di riciclaggio e li smaltiscono correttamente. Sono supportati dal "Putztüüfeli", che dopo circa dieci anni ha fatto il suo ritorno al carnevale passato e contribuisce a far "brillare Lucerna".
I team di ambasciatori di IGSU attirano l'attenzione con azioni in tutte le regioni del paese nel 2025:
IGSU è l'interesse comune per un ambiente pulito fondato nel maggio 2007. All'inizio, dietro c'erano le aziende di riciclaggio organizzate privatamente come la Cooperativa IGORA per il riciclaggio dell'alluminio e l'associazione PRS - Riciclaggio PET Svizzera, che si impegnano congiuntamente contro il littering dal 2004.
È emersa una piattaforma aperta nella lotta contro il littering e sono stati attratti altri partner da aree vicine al consumo e dall'industria del riciclaggio per attuare azioni comuni.
Fonte: IGSU, comunicato stampa
Articolo originale in tedesco pubblicato su: «Luzern: Anti-Littering-Aktionen sorgen für Aufmerksamkeit»
Traduzione automatica dal tedesco con l’aiuto dell’intelligenza artificiale. Contenuto revisionato per il pubblico italofono. Fa fede esclusivamente il testo originale del comunicato stampa.