Quattro futuri start-up deep-tech iniziano il programma CSEM-Accelerate - Per l'innovazione svizzera con impatto globale

05.11.2025 | di CSEM SA

Uhr Tempi di lezione: 4 minutos


CSEM SA

05.11.2025, Il CSEM ha selezionato quattro progetti promettenti per il programma ACCELERATE 2025. Il programma mira a trasformare le innovazioni deep-tech in soluzioni commercializzabili. Il gruppo di partecipanti di quest'anno comprende iniziative nei campi del Medtech, della salute digitale, dell'energia sostenibile e della fotonica, con un obiettivo comune: ripensare le tecnologie per migliorare la vita quotidiana.


ACCELERATE: Transformare l'innovazione in impatto

Il gruppo ACCELERATE di quest'anno unisce due progetti interni del CSEM e tre team esterni, sottolineando così il ruolo del programma come ponte tra la ricerca del CSEM e l'ecosistema delle start-up svizzere.

Un recente esempio di successo è l'azienda CCRAFT, fondata nell'aprile 2025. Lo spin-off produce circuiti integrati fotonici – una tecnologia chiave per una comunicazione dei dati più veloce ed efficiente dal punto di vista energetico – e dimostra come ACCELERATE possa trasformare le idee deep-tech in realtà industriale.

La ACCELERATE 2025-Gruppe Scoprite le quattro innovazioni deep-tech che quest'anno decollano con ACCELERATE:

SmartHear – Tecnologia uditiva neuro-adattiva che allena il cervello SmartHear sviluppa una piattaforma neurotecnologica all'avanguardia che combina scienza dell'udito e salute cognitiva. Utilizzando AI e sensori in-ear precisi, la soluzione trasforma i test uditivi e l'allenamento in un'esperienza personalizzata e adattiva, sintonizzata sull'attività cerebrale individuale di ciascun utente. I disturbi uditivi non trattati sono oggi considerati il principale fattore di rischio modificabile per l'Alzheimer e la demenza – un intervento precoce è quindi decisivo per il mantenimento della salute cerebrale. Decodificando le reazioni uditive neurali, SmartHear allena le vie nervose responsabili dell'udito, della concentrazione e della capacità cognitiva.

«SmartHear rende l'allenamento uditivo naturale quanto quello fisico – accessibile, personalizzato e profondamente umano.» — Zahra Khaliliardali, fondatrice di SmartHear

Needless – Salute migliore, senza aghi I prelievi di sangue sono da decenni lo standard per le misurazioni sanitarie – ma Needless sta cambiando tutto questo. Il team sviluppa un cerotto indossabile che misura i dati vitali direttamente attraverso la pelle – senza necessità di prelievo di sangue. La piattaforma apre la strada a un monitoraggio sanitario semplice e senza dolore – possibile in qualsiasi momento e ovunque – contribuendo a rendere la diagnostica da invasiva a invisibile.

«Vogliamo rendere il monitoraggio della salute più comodo, più semplice e innovativo – in un piccolo cerotto.» — Brad Petkus, co-fondatore di Needless insieme a Gabriel Christmann

HelioW – Energia per lo spazio: più leggero, più economico, più efficiente HelioW sviluppa celle e moduli solari ultraleggeri e altamente efficienti per alimentare la prossima generazione di satelliti. Basati su materiali pionieristici sviluppati al CSEM, questi moduli flessibili riducono peso e costi, permettendo design di satelliti completamente nuovi. Con decine di migliaia di satelliti in orbita e lo sforzo dell'Europa di raggiungere una maggiore autonomia tecnologica, HelioW coglie le opportunità di un mercato in forte crescita.

«Grazie a ACCELERATE, HelioW beneficia dell'esperienza sui materiali solari di CSEM, supporto tecnico e accesso a partner e finanziamenti.» — Simon Russeil, fondatore di HelioW

SecondWave – Analisi dei tessuti facile come una foto SecondWave rivoluziona il riconoscimento dei materiali con un sensore di spettroscopia miniaturizzato che identifica immediatamente qualsiasi sostanza con precisione di laboratorio. Abbastanza compatto per uno smartphone, il sensore trasforma i dispositivi quotidiani in potenti analizzatori chimici – per applicazioni in salute, industria alimentare e sicurezza. Nessun dispositivo ingombrante. Nessun tempo di attesa. Semplicemente luce – e conoscenza. SecondWave stabilisce un nuovo standard per l'analitica dei materiali mobile, rendendo la rilevazione avanzata accessibile ovunque e in qualsiasi momento.

«Facciamo di ogni smartphone un laboratorio e cambiamo il modo in cui il mondo riconosce e analizza le sostanze.» — Andrea Morandi, fondatore di SecondWave

Bahaa Roustom, VP Marketing & Business Development presso CSEM, sul programma: «ACCELERATE è molto più di un programma di supporto – è un trampolino di lancio per la prossima generazione di innovatori deep-tech svizzeri. Siamo entusiasti di accompagnare questi imprenditori nel loro cammino.»

Sguardo al futuro I partecipanti di quest'anno si distinguono per diversità e audacia: affrontano sfide nei settori dell'energia, salute, Medtech e fotonica con tecnologie distruttive che sono scalabili a livello globale.

Con questo nuovo gruppo, il CSEM scrive il prossimo capitolo della storia dell'innovazione svizzera – pieno di scoperte, partnership e opportunità.

Le domande per la tornata di bandi ACCELERATE 2026 sono aperte fino alla fine di gennaio 2026. Imprenditori ambiziosi possono candidarsi online per diventare parte della prossima generazione di innovatori deep-tech svizzeri.

Contatto stampa:
CSEM
Jessica Volpe
Responsabile della campagna comunicativa
+41 79 242 19 62
media@csem.ch


Punti chiave di questo articolo: «Quattro futuri start-up deep-tech iniziano il programma CSEM-Accelerate - Per l'innovazione svizzera con impatto globale»

CSEM SA

CSEM è un'organizzazione di ricerca e tecnologia pubblico-privata (RTO). Attraverso la collaborazione con la nostra vasta rete in ambito scientifico, di ricerca e industriale, rafforziamo la competitività dell'industria svizzera. Gli organi decisionali del CSEM sono il consiglio di amministrazione, la direzione e il comitato scientifico consultivo.

Circa un quarto delle azioni del CSEM è di proprietà pubblica, nell'ambito delle ETHs (Scuole Politecniche Federali e istituzioni di ricerca correlate) e quindi della Confederazione Svizzera o del Cantone o città di Neuchâtel. I restanti tre quarti sono detenuti da aziende leader dell'industria e dell'economia svizzera.

Fonte: CSEM SA, comunicato stampa

Articolo originale in tedesco pubblicato su: Vier künftige Deep-Tech-Start-ups beginnen das CSEM-Accelerate-Programm - Für Schweizer Innovation mit globaler Wirkung


Traduzione automatica dal tedesco con l’aiuto dell’intelligenza artificiale. Contenuto revisionato per il pubblico italofono. Fa fede esclusivamente il testo originale del comunicato stampa.