Un nuovo sondaggio rappresentativo di Pro Senectute Svizzera mostra: Una persona su nove con più di 60 anni ha già vissuto o osservato violenza esclusivamente nell'assistenza a casa. In confronto, secondo le stime del governo federale, ogni anno fino a 500.000 persone dai 60 anni in su sono vittime di violenze o negligenze, sia nell'assistenza e nelle cure a domicilio sia in casa di riposo.
Due intervistati su cinque associano la 'violenza nell'assistenza' alla violenza psicologica sotto forma di umiliazione, intimidazione o manipolazione. Subito a seguire, il 38% la associa a violenze fisiche come percosse, spinte o contatti ruvidi. Più di un quarto degli intervistati comprende la violenza verbale sotto forma di insulti, invettive e urla.
Senza quasi eccezione, gli intervistati non prendono in considerazione le frodi, come l'abuso finanziario, quando pensano alla violenza nell'assistenza agli anziani.
Hei casi lamenta la mancanza di consapevolezza. È particolarmente allarmante che un intervistato su cinque non riesca a immaginare nulla riguardo alla violenza nell'assistenza domestica. Ciò indica che la problematica è ancora poco conosciuta tra la popolazione anziana. 'La violenza nell'età avanzata è spesso non riconosciuta come tale', avverte Alain Huber, direttore di Pro Senectute Svizzera. 'Nel consigli quotidiano, gli anziani spesso raccontano di eventi violenti che non avevano riconosciuto come tali prima della consultazione', conferma Paolo Nodari, direttore di Pro Senectute Ticino e Moesano, una delle tre organizzazioni fondatrici del Centro di Competenza Nazionale per un'età avanzata senza violenza.
Pro Senectute chiede ancora più sensibilizzazione. Nel sondaggio, le persone anziane hanno indicato il sovraccarico, lo stress e la pressione temporale come le cause più comuni della violenza nell'assistenza. Specificamente, la maggior parte degli intervistati desidera più consulenze o offerte come il coaching per i caregivers e le formazioni sulla prevenzione delle violenze. Queste ultime sono strettamente connesse a una maggiore sensibilizzazione. 'In particolare, le forme di violenza meno conosciute, come l'abuso finanziario, devono essere meglio evidenziate in futuro', sottolinea Huber.
Contatto stampa: Pro Senectute Svizzera Peter Burri Follath Capo della comunicazione Telefono 044 283 89 43 medien@prosenectute.ch
Pro Senectute anticipa gli sviluppi sociali per preservare la solidarietà tra le generazioni anche in futuro.
Siamo la più grande e importante organizzazione di servizi per le persone anziane e i loro parenti in Svizzera. Con 24 organizzazioni Pro Senectute cantonali e intercantonali siamo presenti in tutta la Svizzera.
Essendo il primo punto di contatto per le questioni relative agli anziani, rispondiamo a bisogni importanti delle persone anziane e dei loro familiari.
Ci impegniamo affinché le persone in Svizzera possano vivere fino alla più alta età come membri attivi e apprezzati della nostra società.
Insieme alle organizzazioni Pro Senectute, ai numerosi volontari, donatori e partner formiamo una comunità forte. Insieme offriamo servizi che arricchiscono la vita quotidiana delle persone anziane e supportano familiari e caregivers. Questo ci rende più forti insieme.
Fonte: Pro Senectute, comunicato stampa
Articolo originale in tedesco pubblicato su: Gewalt in der Betreuung: mehr Sensibilisierung notwendig
Traduzione automatica dal tedesco con l’aiuto dell’intelligenza artificiale. Contenuto revisionato per il pubblico italofono. Fa fede esclusivamente il testo originale del comunicato stampa.